Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] I termini senza ferro, o poverissimi di ferro, prendono il nome di Tremolite (o Grammatite), e presentano ordinariamente color bianco-grigiastro. I termini più o meno ferriferi, che si presentano colorati nelle varie gradazioni del verde, prendono il ...
Leggi Tutto
un fosfato idrato di calcio e uranio dalla formula: Ca (UO2)2 (PO4)2.8H2O. - Cristallizza nel sistema rombico, pseudotetragonale; a: b: c = 0,9875...: 1 : 2,8517.... I cristalli sono prevalentemente tabulari secondo {001}; spesso aggregati lamellari; la sfaldatura è perfetta secondo {001}; ha colore giallo, o giallo-verde. Se ne trovano giacimenti ad Autun (Francia), a Chesterfield (Massachussetts), ...
Leggi Tutto
Metasilicato naturale di magnesio e ferro della formula (Mg, Fe) SiO3, con poco ferro. Appartiene alla serie rombica della famiglia degli anfiboli. È trasparente o translucida e con lucentezza vitrea. Non si trova in cristalli distinti, ma generalmente in masse bacillari, o fibrose, o filamentose, di color bruno, grigio-bruno, bruno-verde. Si presenta in rocce metamorfiche a Kongsberg in Norvegia, ...
Leggi Tutto
Appartiene alla serie monoclina della famiglia degli anfiboli. Cristalli con abito prismatico, bacillare, aciculare, o fibroso (Amianto actinolitico), o aggregati fibrosi compattissimi (Nefrite). Colore verde, più o meno intenso. Peso specifico 3-3,2.
Trovasi di preferenza nelle rocce verdi metamorfiche (anfiboliti, scisti anfibolici, prasiniti, ecc.). Una varietà di actinoto di colore verde erba, ...
Leggi Tutto
È un termine poco alluminifero del gruppo dei pirosseni monoclini. Ha color bruno verdastro e lucentezza submetallica, caratteristici. Oltre alla tipica sfaldatura pirossenica, presenta una pseudosfaldatura lamellare per geminazione secondo (100). È componente normale dei gabbri (v. pirosseni) ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] ); l’anno successivo diede alle stampe un vivace opuscolo contro AngeloBianchi (detto Aurelio Bianchi-Giovini), con i particolari di una condanna riportata da Bianchi, direttore dell’Opinione, per diffamazione nei confronti della Chiesa (Alcuni ...
Leggi Tutto
TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
AngeloBianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] è costituito da silicati a composizione alquanto varia e complessa. Essi contengono sempre boro e alluminio, quest'ultimo in quantità rilevante; fra gli altri elementi predominano il magnesio, il ferro ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] et D. Pralon-Julia, annotée et commentée par M.-M. Compère, Paris, Belin, 1997; trad. it.: a cura di AngeloBianchi, Milano, Rizzoli, 2002).
Ray: Ray, John, Observations topographical, moral and physiological; made in a journey through part of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] , Buzzati-Traverso (questi divenne subito l’anima del gruppo), ma anche Carmela Manunta, Guido Frizzi, Riccardo Milani, AngeloBianchi e altri ricercatori. Frizzi, in particolare, portando a compimento un programma di ricerca voluto da Jucci sin dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] a Padova la petrografia e la geologia (soprattutto alpina) negli studi di Giambattista Dal Piaz (1904-1995) e AngeloBianchi (1892-1970). Il CNR finanzia inoltre numerose attività di ricerca universitaria, ma continua a privilegiare nel corso degli ...
Leggi Tutto
angela
àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
angelica
angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente nell’Europa centrale; è un’erba bienne o...