• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [397]
Arti visive [203]
Storia [119]
Religioni [90]
Letteratura [76]
Archeologia [38]
Diritto [39]
Musica [35]
Storia delle religioni [29]
Cinema [34]

PIROSSENI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero") Angelo Bianchi La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] metalli bivalenti (Ca, Mg, Fe″, Mn″), in parte anche con elementi trivalenti (Al, Fen′, Cr) e talora pure con metalli alcalini (Na, Li). Non è rara, soprattutto nei termini ferriferi, la presenza di titanio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROSSENI (2)
Mostra Tutti

MINEROSINTESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica) Angelo BIANCHI Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] con i minerali tali caratteri di analogia e per così dire di parentela, che la loro conoscenza contribuisce direttamente o indirettamente alla conoscenza dei minerali naturali. Le sintesi mineralogiche ... Leggi Tutto

OLIVINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVINA Angelo Bianchi . Gruppo di minerali così denominati per il colore verde oliva di tutta la serie isomorfa, o peridoti (parola di etimologia incerta). Le olivine sono ortosilicati ferromagnesiaci [...] molto variabili dei due termini: forsterite (v.), Mg2SiO4, e fayalite (v.), Fe2SiO4. Il primo si trova quasi puro, in cristalli bianco-giallicci; il secondo, in cristalli verde-scuri o neri, si forma come prodotto artificiale fra le scorie dei forni ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRAZIONE – MONTICELLITE – PERIDOTITI – FORSTERITE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVINA (3)
Mostra Tutti

PETROGRAFICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGRAFICHE, PROVINCIE Angelo Bianchi . Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] de Quervain, R. U. Winterhalter, Chemismus schweizerischer Gesteine, in Beitr. Geol. d. Schweiz, XIV, Berna 1930; A. Bianchi, La provincia petrografica effusiva del Dodecaneso, in Mem. Ist. geol., VIII, Padova 1930; id., Studi petrografici sull'Alto ... Leggi Tutto

PERIDOTITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIDOTITI Angelo Bianchi . Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] La composizione chimica può essere espressa dalla seguente media (Rosenbusch) di analisi tipiche: La composizione mineralogica è caratterizzata anzitutto dalla prevalenza di olivina (= peridoto, da cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIDOTITI (2)
Mostra Tutti

ILMENITE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILMENITE Angelo Bianchi . Minerale così denominato dai Monti Il′men′; sinonimi: menaccanite, crictonite, ecc. Sarebbe teoricamente il titanato ferroso FeTiO3, di composizione %: FeO = 47,3, TiO2 = 52,7. [...] Generalmente però le ilmeniti naturali contengono notevoli quantità di ferro ferrico e vengono considerate miscele isomorfe di titanato di Fe e sesquiossido di Fe (ematite); inoltre un po' di magnesio ... Leggi Tutto
TAGS: SESQUIOSSIDO – VAL MALENCO – MAGNETITE – MANGANESE – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILMENITE (2)
Mostra Tutti

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] oloedrica con le costanti cristallografiche: a : b : c = 1,0531 : 1 : 0,9676; β = 84° 30′. Incolora, oppure bianca, gialliccia, rosea, grigia o brunastra, trasparente o traslucida. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati fibroso-raggiati o ... Leggi Tutto

LAWSONITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWSONITE Angelo Bianchi . Minerale così denominato in onore di A. C. Lawson, prof. di mineralogia nell'università di California. È un silicato basico di Ca e Al, di composizione chimica corrispondente [...] alla formula H4CaAl2Si2O10. Cristallizza nel sistema rombico con abito prismatico secondo l'asse Y, o tabulare secondo la base; ha facile sfaldatura secondo i piani (010) e (001). Grigio o azzurrognolo; ... Leggi Tutto

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE Angelo Bianchi Minerale monoclino appartenente alla famiglia degli anfiboli (v.); è considerata una varietà di attinoto con struttura d'aggregato fibroso a feltro, compattissimo, di tinta verdegrigia; [...] con durezza 6,5 e peso specifico 3. Fu usata, come la giadeite, dagli uomini preistorici per foggiarne armi e ornamenti. I più begli esemplari provengono dall'Asia Centrale e dalla Nuova Zelanda; in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

ZOISITE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOISITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del barone S. Zois e appartenente al gruppo dell'epidoto (v.). A esso viene attribuita la formula HCa2Al3Si3O13. Talvolta contiene un po' di [...] sistema rombico; si trova in cristalli ad abito prismatico, o più comunemente in aggregati granulari. Ha colore bianco, grigiastro, giallastro, roseo, ecc. Costituisce uno dei prodotti di alterazione dei feldspati; è comune negli scisti cristallini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOISITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
àngela
angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
angèlica
angelica angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente nell’Europa centrale; è un’erba bienne o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali