• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [93]
Storia [37]
Religioni [28]
Arti visive [28]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [10]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Musica [3]
Geografia [3]

BRANCACCIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Francesco Maria Georg Lutz Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] vescovo di Sulmona e abate commendatario di Sant'angelo in Fasanella nella diocesi di Capaccio. Il Forcella, Iscrizioni delle chiese...di Roma, X, Roma 1877, p. 479; N. Barozzi-G. Berchet, Relazioni degli stati europei, s. 3, Relazioni di Roma, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – VICEREGNO DI NAPOLI – ABATE COMMENDATARIO – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

SAGREDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Giovanni Simona Negruzzo – Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] savio degli Ordini. Al seguito di Giovanni Grimani e Angelo Contarini, ambasciatori straordinari inviati per l’avvento al Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, II, 1, Francia, Venezia 1859, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D’ARTE – FRANCESCO MOROSINI – GIOVANNI, VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGREDO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BUSENELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] S. Rocco di Domenico Tintoretto suo figlio, un Angelo custode et un Ecce homo del medesimo, 6 ritratti europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 110, 219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] ag. 1656 e la venuta del nuovo titolare, Angelo Correr, nell'aprile del 1657. L'attività del degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 1, II, Venezia 1860, pp. 190, 194, 225; s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Valerio Lorenzo Carpanè Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista. Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] Capello, Orsatto Giustinian, Paolo Loredan, Giacomo Barozzi. Siccome Paruta è indicato come procuratore di Arch. stor. del Patriarcato, Parrocchia di S. Stefano, Parrocchia di S. Angelo, Morti, reg. 2, ad datam; O. Lombardelli, I fonti toscani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Giovanni Francesco Bruno Adorni – Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno. Come il [...] Testa appare come custode dei progetti del maestro Barozzi quando il duca Alessandro Farnese pensò di continuare il Michele sul terraglio delle mura, e l’altra, la Madonna degli Angeli, a ridosso delle mura presso Porta Nuova, a fondale di strada ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – MICHELANGELO ANSELMI – MARGHERITA D’AUSTRIA

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] l'elezione il papa creava il B. castellano di Castel Sant'Angelo e prefetto di Roma, con breve del 2 giugno 1605; dagli ambasciatori veneziani nel sec. XVII,Relazioni di Roma, a cura di N. Barozzi e G. Berchet, I, Venezia 1877, pp. 57, 62, 87; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Francesco Gian Maria Varanini PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] piani, tra loro connessi. Senza arrivare alle prese di posizione clamorose e all’opposizione aperta di Angelo Volpe e Sebastiano Barozzi, e restando sempre ossequiente all’autorità del vescovo, sin dagli anni Sessanta aderì con fermezza a posizioni ... Leggi Tutto

BERLENDIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLENDIS, Giulio Gino Benzoni Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] nel 1684 "un bellissimo ostensorio d'argento con figure d'angeli" (H. Rudio, Sonetti amorosi et varii, Venetia 1686, europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a c. di N. Barozzi e G. Berchet, s. 2, II, Venezia 1859, p. 420; s. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – GIOVANNI SAGREDO – GIOVANNI GRIMANI

INGONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONI, Giovanni Battista Barbara Savina Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] 1557. In quell'anno, su segnalazione del Vignola (Jacopo Barozzi), l'I. fu chiamato a Perugia da Giacoma Ciocchi Del M.ro Andrea Dal Monte pittore", e al castellano di Castel Sant'Angelo Giovan Battista Serbelloni - nel quale compare citato un "G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali