• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [86]
Arti visive [71]
Sport [34]
Cinema [25]
Discipline sportive [17]
Letteratura [17]
Storia [13]
Sport nella storia [10]
Competizioni e atleti [10]
Archeologia [10]

DIVISIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] S. Maria Antiqua a Roma, la cripta del duomo d'Anagni, S. Angelo in Formis, S. Clemente a Roma sono pitture diverse di tempo e di di disegno. In realtà il Re Sole, il Viaggio nell'azzurro e la Passione di Cristo assurgono a valore di simboli dove ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SEGANTINI – PELIZZA DA VOLPEDO – BALDASSARRE ORSINI – GAETANO PREVIATI – PLINIO NOMELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISIONISMO (1)
Mostra Tutti

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA Adolfo Venturi . Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] la notevole veduta del Tevere e di Castel Sant'Angelo, come xilografia a stacchi taglienti d'ombra e luce la tenera pastosità di carni propria ai putti di Leonardo. Il fondo azzurro, con esili rabeschi di foglie e rami sul cielo senza nubi, aggiunge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

BORGHESE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] principi di Montecompatri; i titoli di principe di Vivaro, di Sant'Angelo e di San Paolo, di duca di Bomarzo, di principe di nel 1° d'oro all'aquila di nero coronata d'oro, nel 2° d'azzurro al drago d'oro con la coda recisa. Bibl.: G. B. Chiodino, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III RE DI SPAGNA – BIBLIOTECA VATICANA – PAOLINA BONAPARTE – STATO PONTIFICIO – FLAMINIO PONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE (2)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZETTI, Ambrogio Arduino Colasanti Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] n. 65), rappresentante la Vergine in gloria tra angeli e santi, capolavoro inesplicabilmente conteso dal Rowley al maestro , dove dalla semplicità della linea e dall'accordo del manto azzurro, del velo roseo, della veste d'oro e rossobruna della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

CLORITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] secondo la base. Frequenti aggregati cristallini in pile, talora contorte, di lamelle. Color verde carico o verde-azzurro con distinto pleocroismo da verde a rossiccio bruno; leggiera colorazione e pleocroismo appena sensibile in sezione sottile. È ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – STILPNOMELANO – BIRIFRANGENZA

BRASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99). Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] Margherita e Giulia Francesca; Giovanni Angelo, Felice, Giuseppe e Cornelio. Giovanni Angelo (nato il 25 dicembre 1717, però egli si attenne esclusivamente a quello ereditato dal padre: d'azzurro diviso in due parti da una sbarra d'argento con 3 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIORDOMO DEI SACRI PALAZZI – COSIMO MORELLI – MARCO AURELIO – GUSTAVO WASA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCHI (1)
Mostra Tutti

ALTIERI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia Altieri apparteneva nel Medioevo alla nobiltà, ma non di prim'ordine, della città di Roma. Esponenti di quella classe media che fondava la sua ricchezza principalmente sulla proprietà fondiaria [...] la propria nipote Laura Caterina, ma estendendola anche al padre di lui, Angelo, e allo zio Paluzzo, i quali tutti, dimesso il proprio, i colerosi. Arma: d'azzurro a sei stelle d'argento, poste 3-2-1, alla bordura dentata d'azzurro e d'argento. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – POMPONIO LETO – MARCO ANTONIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIERI (1)
Mostra Tutti

ANGUILLARA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia comitale romana. La sua storia appartiene, per quel che è più importante e più nota, agli ultimi secoli del Medioevo; e si connette alla storia della Tuscia romana e di Roma. Di stirpe probabilmente [...] Francesco, fatto prigioniero, languì nelle carceri di Castel S. Angelo fino al 1471; Deifobo, riparato a Venezia, passò il secondo, fece restaurare. Arma: d'argento a due anguille d'azzurro poste in croce di S. Andrea; bordura inchiavata d'argento e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – STATO DELLA CHIESA – PREFETTI DI VICO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO

BRANCACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia napoletana del seggio di Nido. Ad essa furono attribuiti S. Candida, prima cristiana di Napoli, e S. Baccolo, vescovo e patrono di Sorrento, ma in realtà il primo ricordo sicuramente datato [...] stemma posero soltanto quattro branche di leone in campo azzurro); e i Brancaccio Imbriachi (che invece usarono nello stemma Clemente IX. Il suo cuore fu conservato nella chiesa di S. Angelo a Nido; ed egli volle che anche qui fosse trasportata la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – COSIMO DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO – MONTESILVANO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO (1)
Mostra Tutti

CLINTONITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] lo più è in aggregati lamellari o scagliosi di color verde scuro, verde-azzurro, o nerastro. Caratteristico è il pleocroismo, da giallo chiaro a verde olivastro, ad azzurro. È spesso associato, per accrescimento o alterazione, a clorite e muscovite ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – BIRIFRANGENZA – METAMORFISMO – PLEOCROISMO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLINTONITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
svariare
svariare v. tr. e intr. [der. di variare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svàrio, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere vario e più piacevole: s. un trattenimento; rendere più vario, diverso, di colore: quello spazio infinito d’azzurro, ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali