MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] con il M. in veste di testimone. Probabilmente la nomina a vescovo di Firenze del domenicano di S. Maria Novella AngeloAcciaiuoli (26 giugno 1342) portò il M. al coinvolgimento nel governo della diocesi in veste di vicario episcopale (Compagnoni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] , ritroviamo il C. tra i testimoni dell'istrumento con il quale si affidava ad una balia presieduta dal vescovo AngeloAcciaiuoli la riforma del governo cittadino. Il mutamento politico non incise molto sulla sua vita di diplomatico; così come il ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] sentenze in giudizi penali, al di fuori dei tribunali ordinari, di cui si era fatto promotore un altro poggesco, AngeloAcciaiuoli. La morte di Francesco Sforza, avvenuta l'8 marzo 1466, impresse una svolta decisiva agli avvenimenti: essa privò Piero ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Al conclave, oltre allo stesso Migliorati, parteciparono altri otto cardinali: AngeloAcciaiuoli, Francesco Carbone, Enrico Minutuli, Antonio Caetani, Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, Landolfo Marramaldo. Ciascun papabile ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] poeta confessa la sua antipatia per l’ambiente curiale e la stima per Niccolò Acciaiuoli, siniscalco del Regno di Napoli, e per il domenicano AngeloAcciaiuoli, vescovo di Firenze.
Previo annullamento di una precedente (1352) elezione del capitolo di ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] accadeva, di un dotto esponente dell’Ordine.
Il Necrologium afferma che fu «annis pluribus» vicario del vescovo di Firenze AngeloAcciaiuoli (1342-54), ma non è concesso stabilire di quali anni si tratti: l’unico atto in cui Passavanti compare come ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] da Salerno collaboratore di s. Domenico, Aldobrandino Cavalcanti vescovo di Orvieto, Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa, AngeloAcciaiuoli vescovo di Firenze, Alessio Strozzi, Guido da Raggiolo, Giovanni Dominici.
Insignito il 15 giugno 1479 del ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] accogliere, in ossequio alle tradizionali prerogative della sua consorteria, l'ingresso in città del nuovo vescovo, AngeloAcciaiuoli.
La dignità di protettori e amministratori dei vescovádo, goduta in comune, per diritto ereditario, dalle famiglie ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] delle famiglie Capponi o Leoni nei mss. contenenti le sue opere.
La sua presenza a Roma a seguito del cardinale AngeloAcciaiuoli, documentata dalla firma su una procura del 1404 (cfr. Pirrotta - Li Gotti, 1952, p. 580), non può essere assunta con ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] la dittatura di Gualtieri di Brienne e, in particolare, al gruppo dei grandi, capitanato dal vescovo della città AngeloAcciaiuoli e composto, oltre che dai Bardi, dai Rossi, dai Frescobaldi, dagli Scala, dagli Altoviti, dai Magalotti, dagli Strozzi ...
Leggi Tutto