PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] delle famiglie Capponi o Leoni nei mss. contenenti le sue opere.
La sua presenza a Roma a seguito del cardinale AngeloAcciaiuoli, documentata dalla firma su una procura del 1404 (cfr. Pirrotta - Li Gotti, 1952, p. 580), non può essere assunta con ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] la dittatura di Gualtieri di Brienne e, in particolare, al gruppo dei grandi, capitanato dal vescovo della città AngeloAcciaiuoli e composto, oltre che dai Bardi, dai Rossi, dai Frescobaldi, dagli Scala, dagli Altoviti, dai Magalotti, dagli Strozzi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] la città dal suo dominio. In seguito ai disordini scoppiati a partire dal 26 luglio 1343, il vescovo di Firenze AngeloAcciaiuoli prese saldamente nelle sue mani le sorti della città e nominò una commissione composta da quattordici cittadini, di cui ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Sforza nel febbraio 1460 e Tristano Sforza nel febbraio 1466). Nel 1466, giunta notizia della congiura di Luca Pitti e AngeloAcciaiuoli contro Piero de' Medici, guidò le "cernide" della montagna bolognese a Firenze e vi restò, in appoggio al Medici ...
Leggi Tutto
MARTINO da Signa
Paolo Falzone
MARTINO da Signa. – Nacque a Signa, nei pressi di Firenze, nella prima metà del secolo XIV. Scarse le notizie sul suo conto, desumibili per lo più dai registri dell’Ordine. [...] di una lettera inedita di Coluccio Salutati (Madrid, Biblioteca nacional, Mss., 17652, cc. 168v-170r) indirizzata ad AngeloAcciaiuoli, cardinale fiorentino, e databile tra maggio 1386 e giugno 1387, al cui studio e alla cui pubblicazione sta ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] , valsero a consolidare la sua fama e il suo prestigio anche nell’ambito cittadino. Nel febbraio del 1342, assieme ad AngeloAcciaiuoli e Giovanni Barrile, funse da testimonio alla solenne stesura dell’atto di donazione di alcuni beni posti in Val d ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] , a causa delle oscure trame ordite dallo stesso Pitti e della rivalità tra Piero de' Medici e il potente AngeloAcciaiuoli, che occupava il delicato ufficio di accoppiatore, preparava cioè le "borse" da cui erano estratti i nomi dei principali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] e propria cronaca degli avvenimenti cittadini, che va dal 21 ag. 1342 (solenne ingresso del nuovo vescovo di Firenze, AngeloAcciaiuoli) al 4 ag. 1345 e si diffonde soprattutto sulle tumultuose vicende del tempo di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] , Bonifacio IX, ad assumere quella di Firenze.
In realtà già nel 1387 il nome del D. come possibile successore di AngeloAcciaiuoli, promosso cardinale, era stato fatto, secondo la prassi, dai Signori al papa, ma la scelta del pontefice era caduta su ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] soggetta. Al matrimonio, infatti, si volle fare precedere l'incoronazione dei sovrani da parte del legato apostolico, il cardinale AngeloAcciaiuoli (29 maggio 1390).
Lo sbarco in Sicilia (marzo 1392) dell'infante d'Aragona, Martino duca di Montblanc ...
Leggi Tutto