COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di nuovo in Italia. Firmò infatti in qualità di testimone, e vi fu nominato arbitro in caso di contestazioni, insieme con AngeloAcciaiuoli, l'atto di ratifica, stipulato a Lodi il 26 maggio, della rinuncia di Guglielmo di Monferrato alla città e al ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] . Se all'inizio delle manovre contro Piero de' Medici la M. nutrì la speranza che Luca Pitti, con AngeloAcciaiuoli e Dietisalvi Neroni riuscissero nell'intento di liberare Firenze dall'ipoteca medicea ripristinando il governo repubblicano, presto ne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] decisa lo stesso giorno (17 marzo 1349) in cui venne affidata la carica di cancelliere al vescovo di Firenze AngeloAcciaiuoli e confermata quella di gran camerlengo al favorito della regina, Enrico Caracciolo. Le cariche dei due Caracciolo, sempre ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] i corsi canonistici minori (dedicati al Liber Sextus e alle Clementine); nello stesso anno 1385 divenne vicario del vescovo AngeloAcciaiuoli e fu eletto pievano di S. Maria all’Impruneta. L’elezione fu confermata dal pontefice, Urbano VI, anche ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] re di Napoli, sotto la tutela della madre, e il 29 maggio 1390 lo fece incoronare re a Gaeta dal cardinale AngeloAcciaiuoli. Il 20 luglio L. II lasciò Marsiglia, accompagnato dal cardinale Pierre de Thury, legato di Clemente VII, e il 14 agosto ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Zanobi poté declamare l’orazione composta per la circostanza.
Nell’ottobre del 1357, alla sopraggiunta morte del vescovo AngeloAcciaiuoli, rientrò a Napoli, per lasciare definitivamente la corte angioina già due anni dopo: nel 1359 mosse infatti ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] IX il 18 dicembre riconobbe Ladislao re di Napoli (Sicilia) e costituì M. tutrice del re minorenne insieme con il cardinale AngeloAcciaiuoli che incoronò Ladislao re il 29 maggio 1390. Il 14 ag. 1390 però Luigi II entrò a Napoli e nell’autunno il ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] con il M. in veste di testimone. Probabilmente la nomina a vescovo di Firenze del domenicano di S. Maria Novella AngeloAcciaiuoli (26 giugno 1342) portò il M. al coinvolgimento nel governo della diocesi in veste di vicario episcopale (Compagnoni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] relativa restituzione fu implicato in procedimenti giudiziari: per esempio, il 19 nov. 1364 gli eredi del vescovo di Firenze, AngeloAcciaiuoli – debitori di 166 fiorini per conto del vescovo, morto nel 1357 – per decisione dei consoli dell’arte del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] , ritroviamo il C. tra i testimoni dell'istrumento con il quale si affidava ad una balia presieduta dal vescovo AngeloAcciaiuoli la riforma del governo cittadino. Il mutamento politico non incise molto sulla sua vita di diplomatico; così come il ...
Leggi Tutto