RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] Alamanni, Antonio del Rosso, Marco Parenti, Piero e Donato Acciaiuoli. Questo gruppo si era dato il titolo di ‘achademia’ è un altro suo investimento in una società con Giovanni d’Angelo Vernacci (tra gli ammoniti e condannati del 1470-71), e Mico ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] principali esponenti erano Diotisalvi Neroni, Luca Pitti e Agnolo Acciaiuoli, ma dei quale faceva parte, come vedremo, anche il anche per la sua amicizia con Marsilio Ficino e con Angelo Poliziano. In particolare il Poliziano che, prima di entrare ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] Braschi che lo assegnò come aiutante a mons. N. Acciaiuoli Torriglioni, destinato come uditore al tribunale rotaIe di Ferrara, e stampa quali le omelie Sopra la divozione verso il santo angelo custode (Orvieto 1829) o la raccolta di Omelie sacre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] , dove questi giunse il 2 ottobre in compagnia del notaio Angelo di Andrea Guidarelli. Il tribuno gli svelò il segreto affidatogli da della Repubblica, e, da dove, dopo un colloquio con l'Acciaiuoli, il 31 marzo 1360 si recò in Avignone, in compagnia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] Nuova, per il palazzo di Parte guelfa, per la cappella Acciaiuoli in S. Maria Novella; ma anche esecutore di modelli fornì due paia di ali lignee dorate per una coppia di angeli di terracotta invetriata modellati da Luca Della Robbia.
A partire ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] al marchese Cornelio Bentivoglio il musico castrato Angelo Gabriele Battistini, dopo averlo opportunamente preparato. del periodo romano è Il Girello su libretto di Filippo Acciaiuoli, rappresentato a palazzo Colonna in Borgo durante il carnevale 1668 ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] fornito personaggi di spicco, le prime notizie risalgono ad un Angelo, consigliere del terziero di Castelnuovo nel 1422: essa aveva avuto dopo entrò in Sacra Rota, come segretario dell'uditore Acciaiuoli. Nel 1798 ottenne da Pio VI la carica di ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] cultura del suo tempo, quali i cardinali Domenico e Angelo Capranica, Pietro Del Monte, Ermolao Barbaro, Iacopo Ammannati, Perotto e Niccolò da Modrussia. Ebbe rapporti epistolari con Donato Acciaiuoli, Antonio Ivani e Marsilio Ficino, che a lui si ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] nazionale, Magl., VIII.1390, cc. 89v-90r (lettera di D. Acciaiuoli al L.); Archivio di Stato di Bologna, Notarile, Rolando Castellani, b Bologna, X (1930), pp. 165-177; A. Alessandrini, Angelo da Vallombrosa, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] tra i suoi insegnanti il poeta Naldo Naldi, Marsilio Ficino, Angelo Ambrogini (Poliziano).
Approfittando del suo ruolo, fra il maggio insieme con il loro cancelliere, Zanobi di Raffaello Acciaiuoli. Senza essere sottoposti a tortura, confessarono di ...
Leggi Tutto