MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] Il giovane seguì Ferri in Italia settentrionale nella compagnia di Angelo Rosa, nella quale fu comparsa e trovarobe.
Nel 1824- Tolosa di Joseph Méry tradotto dall’attore Luigi Belisario, Marco Visconti di Cosenza, La moglie del corsaro da La dame de ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] riforme dell’estimo sotto Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti; la nonna, Susanna, apparteneva alla nobile famiglia degli per la cappella eretta dai Tosi nella chiesa milanese di S. Angelo.
Opere. I testi poetici di Giovanni Tosi sono pubblicati in ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] , Giovanni Aurispa e Francesco Barbaro. Ma oltre al fratello Angelo, col quale ebbe dei rapporti molto affettuosi, l'umanista del C. con quella, ben più vasta, raccolta dai Visconti nello stesso periodo, la quale però non conteneva codici greci. ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] conclusisi felicemente a Sarzana. grazie anche alla mediazione di Barnabò Visconti, i contatti preliminari per un accordo, il papa Urbano violenze; avevano infatti occupato a tradimento, Castel Sant'Angelo nelle Marche e ne avevano fatto la propria ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] nel settembre 1800, assieme a Sigismondo Ruga e a Francesco Visconti, nel comitato di governo provvisorio. In quelle vesti, e a incoraggiare i migliori artisti dell’epoca, quali Angelica Kauffmann, Anne-Louis Girodet, Jean-Baptiste Wicar, Pierre ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] ministri R. Harley, conte di Oxford, H. Saint-John, visconte di Bolingbroke, e W. Legge, conte di Dartmouth, responsabile per di Milano, il carteggio con il conte G. Arconati-Visconti, relativo al periodo successivo alla missione in Inghilterra. C. ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] , 1870 (Var. 112-178); Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Collezione G. Gamba sul Risorgimento, una lettera di fonte austriaca, Roma 1899, pp. 81 s., 145 s.; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute 1847-1860, Milano 1904, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] un'alleanza con i Della Scala di Verona e i Visconti di Milano, nonché con altri potentati ghibellini, in funzione a partire dal 26 luglio 1343, il vescovo di Firenze Angelo Acciaiuoli prese saldamente nelle sue mani le sorti della città e ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] Filippo: Cristo morto; santuario della Madonna dei Lumi: angeli che sostengono la mensa dell'altare e altri ornamenti nella corrente purista.
Fonti e Bibl.: Per Filippo: P. E. Visconti,La Vergine riceve il celeste messaggio, in Ape italiana, II (1836 ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] costretta ad accettare la signoria di Gian Galeazzo Visconti, che otteneva in tal modo la massima espansione . 318, 333; O. Scalvanti, Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L'opera di Baldo, a cura dell'Università ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...