GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] dell'opera, dalla quale ebbe tre figli, Adelaide, Angelo ed Eugenio Luigi: il secondogenito seguì le orme al G. le musiche per due balli coreografati da G. Galzerani, L'ultimo Visconti e il primo Sforza (17 ag. 1839) e La conquista di Granata (19 ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] lunga guerra tra l’alleanza capeggiata da Filippo Maria Visconti duca di Milano e Firenze. In questo contesto, Buonaccorso nella Raccolta aragonese, commissionata da Lorenzo de’ Medici ad Angelo Poliziano e dedicata a Federico d’Aragona, oggi perduta ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] Achille De Zigno, Giacinto Ottavio Provana di Collegno, Angelo Sismonda, Arcangelo Sacchi, Paolo Savi) e internazionale ( Marmora, Carlo Berti Pichat, Giovanni Durando, Giuseppe Arconati Visconti e Giuseppe Massari con i quali s’incontrò, si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] 3 giugno dello stesso anno fu mandato ambasciatore a Barnabò Visconti e al Comune di Bologna. E il 24 ottobre venne sposato Chiara di Francesco degli Oddi. Suoi figli furono Domenico, Angelo, Giovanni, Polidoro; quest'ultimo lo troviamo, verso la metà ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] 418, 421 s.; M. Meiss - E.W. Kirsch, The Visconti Hours, London 1971; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda. Giovannino G. Recanati, Il "Taccuino" di disegni della Biblioteca civica "Angelo Mai" di Bergamo…, in Taccuino di disegni di Giovannino de ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] poi a Roma (ginnasio Mamiani, Umberto I, Visconti, e poi al liceo Tasso). Ottenuta la libera (S. Vazzana); G. Oliva, La cultura dell’estetismo romano e gli scritti dannunziani di Angelo Conti, in D’Annunzio a Roma, Roma 1990, pp. 112-134 (in partic. ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] e poeta. Parini lo affidò a sua volta al cardinale Angelo Maria Durini, che lo fece entrare nel seminario di Milano insieme alle Idee elementari sulla poesia romantica di Ermes Visconti, apparse lo stesso anno del Sermone presso Ferrario.
Pubblicata ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] tradusse la sua lettera e quella del sultano in risposta. Il Visconti chiedeva al sultano il permesso di restaurare la basilica di Betlemme diplomazia. Entrò al seguito di papa Gregorio XII, Angelo Correr, che risiedette a Siena dal settembre 1407 al ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] di autonomia dei Borghigiani, che però egli riuscì a domare solo nel 1448. Nel 1446, per compiacere ai desideri del Visconti, aveva dato a livello ad alcuni membri della nobile famiglia milanese dei Trivulzi certe terre del vescovato poste presso la ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] ambasciatore a Udine insieme con Tiso di Sant'Angelo e Guglielmo Curtarolo. Tornato a Padova nell'autunno ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 44, 53, 147, 169, 175; G. Liberali ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...