MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] , pp. 807-842). Sotto la guida di De Rossi e C.L. Visconti, il M. si interessò presto anche di topografia antica, soprattutto romana e religiosi romani, tra cui l’Apollinare, l’Angelicum, l’Angelo Mai, il De Merode, il collegio di S. Anselmo all ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] fu soggetta prima all'arcivescovo Giovanni e poi a Matteo Visconti, indi a Giovanni da Oleggio.
Con la scomparsa di assunse il potere come vicario pontificio il cardinale di S. Angelo, Guillaume Noellet, le cui indecisioni, in un momento di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma pp. 109-121; N. Tonelli, Purgatorio VIII 46-139: l'incontro con Nino Visconti e C. M., in Tenzone, III (2002), pp. 263-281; A. Soddu ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] duca Francesco Sforza e alla moglie Bianca Maria Visconti, la quale se ne servì per missioni delicate quadro dei rapporti tra gli Sforza e l’Osservanza minoritica, in Frate Angelo Carletti osservante nel V centenario della morte, a cura di O. Capitani ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] prima cappella, dedicata all’Annunciazione, dove la figura dell’Angelo è autografa.
Una nota del 22 giugno 1621 è l realizzazione plastica dell’arredo dei giardini della villa di Pirro Visconti a Lainate, alla quale si riconducono l’Adone del Louvre ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] l'ufficio di custode dell'Archivio di Castel Sant'Angelo, che continuava a conservare le più gelose testimonianze de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 193 ss.; G. Dell'Aquila Visconti, Del prelato abbreviatoredi Curia, Roma 1870, pp. 48 s.; C. Mazzi, ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Società, allorché nell'assemblea degli azionisti del 28 apr. 1842 vennero eletti il conte Vitaliano Borromeo e il duca Uberto Visconti di Modrone per la Lombardia, il conte Alvise Mocenigo e Lodovico Pasini per il Veneto, sia nella ripartizione del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, II-IV, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII-XIV, Tonelli, Purgatorio VIII 46-139: l'incontro con Nino Visconti e Corrado Malaspina, in Tenzone, III (2002), pp. ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] cui Mozzi ebbe un ruolo di rilievo. Tra gli allievi figurava Angelo Mai, già in stretti rapporti con Mozzi dal tempo in cui Italia settentrionale, Carte Mozzi; Grosio, Biblioteca comunale, Archivio Visconti Venosta, cartt. 184-185, 232, 261, 285; ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] Scipione Volpicella e presso la Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari, Archivio Volpicella, 4) , poteri, rappresentazioni nell’Italia di Età moderna. Studi in onore di Angelo Massafra, a cura di B. Salvemini - A. Spagnoletta, Bari 2012 ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...