SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] degli Spagnoli (Chracas, 1761, p. 2). L’anno successivo scolpì due angeli in marmo in S. Maria in Trastevere per il cardinale Enrico Stuart duca da parte del curatore del museo, Giovan Battista Visconti – che ne apprezzava in particolare la dedizione ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] con l’omonimo zio (così, ad esempio, Angelo Ottolini), il nostro Trotti Bentivoglio, dopo aver , Mezzo secolo di patriottismo, Milano 1886, pp. 266 s., 405 s.; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute 1847-1860, Milano 1904, pp. ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] del Sacro chiodo di Cristo a opera di Giovanni Angelo Borroni e del Castellino. Di questa importante impresa monzese architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, Milano 1859, I, pp. 143-148; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] poi con larghezza; il giuspatronato di S. Maria alla Scala fu assegnato in perpetuo da Urbano VI ai Visconti.
La D. morì il 18 luglio 1384 (a S. Angelo Lodigiano, stando al Giulini, V, p. 629, ma la notizia non ha conferme altrove) e venne sepolta ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] da Rolando Pallavicini, accusato di tradimento contro Filippo Maria Visconti. A novembre dello stesso anno era in Umbria contro tre figli maschi: Francesco, Jacopo e l’ultimogenito Angelo seguirono il padre nel mestiere delle armi fin dalla ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] con i voti solenni. Oltre a teologia con Ottavio Visconti, studiò ebraico (con Francesco Birone), greco (con Giacomo allora come consigliere ed educatore dei figli Pietro, Alvise e Angelo.
Il 6 marzo 1739, a seguito della morte di Giacomo ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] con ambulatorio al Quirinale.
Nel 1914 Sereni entrò al ginnasio Visconti, per trasferirsi poi al liceo Mamiani, dove ebbe compagno Guido di due legami: uno interno alla famiglia (l’avvocato Angelo Sereni, fratello del padre di Enzo, era stato nell’ ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] diretto da Luigi Squarzina, collaborazione rinnovata nel 1954 con Prometeo incatenato di Eschilo. Nel 1958 fu con Luchino Visconti in Veglia la mia casa, angelo! di Ketty Frigs.
Negli anni accademici 1954-55 e 1955-56 D’Amico lo invitò a insegnare ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] curati dal B., una Tabula seu repertorium, compilata da Angelo Uggeri suo scolaro, finita di stampare il giorno 20. canonici Latini, I, Augustae Taurinorum 1950, p. 274; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara(1391-1950), Bologna 1950, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] francescano Lorenzo Brancati, l'arcivescovo di Milano Federigo Visconti e Benedetto Pamphili.
Nel settembre 1686 I. -12; Acta nuntiaturae Gallicae, X-XI, Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), a cura di B. Neveu, Rome 1973; ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...