TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] fu allievo del meccanico Angelo Scalenghe, all’epoca tecnico delle macchine da presa, ma destinato ad avere anche molte esperienze di gloria (1946) di Giuseppe De Santis, Luchino Visconti e Marcello Pagliero gli fornì piena riabilitazione.
Nel ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] di legare a sé i Senesi; richiamato quindi in Lombardia dal Visconti dopo la rotta di Soncino, vuol prima dar battaglia ed è Anghiari fornisce altri quattro condottieri a Firenze, e precisamente Angelo Pieri, con una condotta di 300 cavalli, Gregorio ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] dalla politica di retroterra, iniziata alla morte di Gian Galeazzo Visconti, alla politica "italiana" di terraferma, il B. riassunse della diplomazia di Alessandro VI, e specialmente del nunzio Angelo Leonini (un temperamento anch'esso irruente), il B ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] , nel quale si concede agli eremiti «societatis fr. Angeli et fr. Petri de Pisis» di dimorare nei luoghi Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti ..., in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa. Filosofia ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] Giuseppe Fracassetti (1890, pp. 412-416: Azzo da Correggio), Angelo Maria Bandini (1974-78, p. 274: Moggio Moggi) n. 2), ma nel 1347, dopo che Parma venne nelle mani dei Visconti, si ristabilì nella città natale e il 12 giugno sedette in un consiglio ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] quando il palermitano ultimò la sua prima opera seria, Marco Visconti (melodramma tragico di Bolognese, tratto dal romanzo di Tommaso anche musica sacra, fra cui una Messa funebre per Angelo Mariani (1873, mai eseguita), solfeggi e musica vocale ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] Giovanni Agostino (10), Antonio (8), Lucrezia (5) e Angela (6 mesi), una fantesca e alcuni servitori (Baucia, 1982 Piacenza, Piacenza 1997 (in part. F. Bussi, La musica a Piacenza dai Visconti e gli Sforza sino all’avvento dei Farnese, pp. 931 s.; L. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] Trivulzio a Milano (1707-13) e di villa Griffoni S. Angelo a Castel Gabbiano (Lupis, 1986), mentre è stata sottratta al catalogo di Ruggeri la riforma settecentesca della villa Arconati Visconti a Castellazzo di Bollate (Ferrario, 1996). A un periodo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] alle cure di un amico e medico di famiglia, Angelo Fava, non mancò di intervenire di continuo nella VII, p. 10; G. Carcano, E. Dandolo, Torino 1860, passim; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute e sapute…, Milano 1904, pp. 366 s., ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] la prima) accompagnata dalle epistole laudative di Ludovico da Schio, rettore della facoltà di medicina e filosofia, e di Angelo Tancredi Lucano nonché da un'ode saffica del letterato veneziano Francesco Negri, anch'egli addottoratosi a Padova.
Da ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...