PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] Pubblicata da Domenico Rossetti nel 1828 e riproposta da Angelo Solerti nel 1904 senza sostanziali modifiche (Solerti, 1904 in un’abitazione non lontana dal castello fatto erigere da Galeazzo II Visconti fra il 1360 e il 1365. Nella Senile V, 1 all’ ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] con la quale ebbe cinque figli (Gaetano, Pietro, Angelo, Leopoldo e Annetta) che intrapresero la professione del padre. e Un odio ereditario di Giovanni Carlo Cosenza¸ Filippo Maria Visconti di Giacinto Battaglia; Il benefattore e l’orfana di Alberto ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] Sforza, capitano allora al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano: nel 1433, invase la regione che si conservava presso la biblioteca privata del nobile Angelo Cancellotti, venne trascritta dallo studioso Bernardino Crivelli e questa ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] d'affresco della Pinacoteca di Cremona raffiguranti L'Angelo e Tobiolo e la Madonna adorante il Bambino, A. Puerari, Boccaccino, Milano 1957, p. 252; Mostra dell'arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 131 s.; F. Voltini, A ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] per iniziativa del duca Ercole, mentre per Angelo Baruffaldi su richiesta dello stesso Sadoleto. Riammesso in RIS, XXIV, 7, Bologna 1934, pp. 5, 39, 55, 93; A. Visconti, La Storia dell’Università di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 25; U. ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] (Ange si pur), Salvi la rimpiazzò con una tutta sua, Angelo casto e bel. Del libretto originale di Eugène Scribe e Charles Duveyrier in particolare a Spoleto nel 1959, regìa di Luchino Visconti (il direttore Thomas Schippers approntò però una nuova ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] Il 30 apr. 1835 vi leggeva l'elogio di Filippo Aurelio Visconti, e nelle tornate del 13 apr. 1837 e del 5 maggio nel 1823 aveva tenuto la commemorazione di Canova).
Alla Biblioteca Angelica di Roma sono conservate manoscritte (ms. 2142) le sue Note ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] nel XXVIII volume della Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici di Angelo Calogerà (pp. 31-46), in cui discusse le ipotesi gloriatur, I, Florentiae 1742, pp. 353-357; P.E. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato Pontificio, II, ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] il proprio esordio nella produzione cinematografica, l’editore Angelo Rizzoli aveva lanciato un concorso per la protagonista, che sua carriera, Il processo di Maria Tarnowska di Luchino Visconti. Nell’immediato dopoguerra, nel clima del neorealismo, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] IV alleato di Firenze contro Milano.
A partire dal 1433 C. fu anche consigliere ducale e operò come persona di fiducia del Visconti in Toscana e in Lunigiana, dove si appoggiò su Siena e Lucca (città dove risiedevano i suoi familiari), le quali ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...