SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] data alle stampe la sua tragedia: Pertarito, grazie al cardinale Angelo Maria Durini e ad altri suoi amici.
A 32 anni d cambiò pertanto il nome in Cosimo Galeazzo, in onore di Galeazzo Visconti. Emise la professione religiosa a Monza in S. Maria al ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] anno – di concerto, e attraverso la mediazione di Matteo Visconti – i due capitani firmarono un trattato di pace con di Caffaro e de’ suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, IV, Genova 1926, p. 151, V, p. 54; Georgii et Iohannis ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] quando la offrì in moglie al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, il M. con l’aiuto di un altro vicario, le terre di Delia, Mussumeli, Manfrida, Gibellina, Favara, Sant'Angelo Muxaro, Montechiaro, Guastanella, Misilmeri, il castello di Mangiolino.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] del Principe.
La teatralità autocelebrativa delle corti
Angelo Ambrogini, detto Poliziano
Prologo - Mercurio annunziatore Vinci. Quasi a vanto di un’autonoma tradizione milanese Gasparo Visconti, consigliere del Moro, propone con i cinque atti della ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] M., in La Martinella di Milano, VI (1952), 1, pp. 24, 26; V.U. Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Milano 1962, p. 23; G. Allegri Tassoni, Il copialettere di Angelo Pezzana, in Arch. storico per le province parmensi, s. 4, XIV (1962), p. 321 (il ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Factoria detta, più tardi, Camera fiscale. Succeduti i Visconti agli Scaligeri nella signoria di Verona, Morano continuò a e di Baldo degli Ubaldi la Lettura sul Codice e di Angelo [degli Ubaldi] da Perugia una Lectura sui Tres Libri. Possedeva ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] acquisto del titolo ducale da parte di Gian Galeazzo Visconti: egli era infatti uno dei cinque aristocratici inviati a lungo il Baganza e Bianconese nella bassa pianura; mentre il nipote Angelo, figlio di Giovan Martino (morto nel 1432), fu costretto ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] Milano nell'agosto del 1753 con dedica a donna Paola Visconti Arese Litta; e l'Eroica pazienza di Socrate grande prima a Reggio Emilia, poi a Mantova e quindi a Venezia al teatro S. Angelo; nel '64 a Milano e nel '65 a Innsbruck; nel 1766 ancora a ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] , Manz.B. XXXIII.92/1-2; Manz.B. XXVIII.6/1-4; Grosio, Archivio storico del Comune, Visconti Venosta (1238-1958), Carte di Giovanni Visconti Venosta (1831-1906); Atti del Congresso internazionale tenuto in Milano dal 6 all’11 settembre 1880 pel ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] , pp. 85 s., 227, 248, 251, 274, 289 294, 360, 366; XXVIII, pp. 54, 56 ss., 61, 63, 93, 161 s., 164, 201, 206; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1959, pp. 166-178; V. Ottolini, La rivol. lombarda del 1848 e 1849 ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...