SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] Notarile, 1882 (8 aprile 1494); L.N. Cittadella, Istrumento di divisione seguito il 12 sett. 1493 tra le sorelle Angela e Ippolita Sforza Visconti, in Miscellanea di storia italiana, IV, Torino 1863, pp. 475-538; Le pergamene Belgioioso, a cura di P ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] l’amico Guido Gorini per il film Il canale degli angeli (1934) di Francesco Pasinetti.
Attento alla musica antica sulla in Tauride di Christoph W. Gluck con la regìa di Luchino Visconti (1957), uno dei grandi spettacoli che crearono il mito di Maria ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] 2009, p. 54), oltre un Bartolomeo Tomassoni e un Angelo (Petrucci?) cui scriveva volgendo in prosa l’elegia d’amore accompagnò l’ambasciatore Pietro de’ Micheli presso Filippo Maria Visconti per trattare una svolta politica decisiva (Filelfo, 1502, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] variava di componimento in componimento. Ne spedì una copia a Visconti, che in una lettera da Parigi, dove era rifugiato metro, aperti da una dedica al vescovo di Albenga, monsignor Angelo Vincenzo Dania, che videro la luce per i tipi di Pomba ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] Il giovane seguì Ferri in Italia settentrionale nella compagnia di Angelo Rosa, nella quale fu comparsa e trovarobe.
Nel 1824- Tolosa di Joseph Méry tradotto dall’attore Luigi Belisario, Marco Visconti di Cosenza, La moglie del corsaro da La dame de ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] riforme dell’estimo sotto Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti; la nonna, Susanna, apparteneva alla nobile famiglia degli per la cappella eretta dai Tosi nella chiesa milanese di S. Angelo.
Opere. I testi poetici di Giovanni Tosi sono pubblicati in ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] , Giovanni Aurispa e Francesco Barbaro. Ma oltre al fratello Angelo, col quale ebbe dei rapporti molto affettuosi, l'umanista del C. con quella, ben più vasta, raccolta dai Visconti nello stesso periodo, la quale però non conteneva codici greci. ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] conclusisi felicemente a Sarzana. grazie anche alla mediazione di Barnabò Visconti, i contatti preliminari per un accordo, il papa Urbano violenze; avevano infatti occupato a tradimento, Castel Sant'Angelo nelle Marche e ne avevano fatto la propria ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] nel settembre 1800, assieme a Sigismondo Ruga e a Francesco Visconti, nel comitato di governo provvisorio. In quelle vesti, e a incoraggiare i migliori artisti dell’epoca, quali Angelica Kauffmann, Anne-Louis Girodet, Jean-Baptiste Wicar, Pierre ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] ministri R. Harley, conte di Oxford, H. Saint-John, visconte di Bolingbroke, e W. Legge, conte di Dartmouth, responsabile per di Milano, il carteggio con il conte G. Arconati-Visconti, relativo al periodo successivo alla missione in Inghilterra. C. ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...