NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] ben note le opere, grazie anche alla mediazione del maestro Neri (Visconti, 1854, p. 165), presente a Roma dal 1647.
A con La colomba dello Spirito Santo e l’Eterno in gloria d’angeli, tre grandi tele con l’Adorazione dei magi, l’Adorazione dei ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] del 1402 contro le mire espansionistiche di Gian Galeazzo Visconti. Allora Morelli fa propri gli ideali elaborati negli certo modo nella direzione indicata nel 1983 da Angelo Cicchetti e Raul Mordenti quando proposero nella Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Clemente VII mandò legati a Milano per condurre in Provenza Lucia Visconti e farla sposare con L. quando l'età lo avesse 29 maggio 1390 lo fece incoronare re a Gaeta dal cardinale Angelo Acciaiuoli. Il 20 luglio L. II lasciò Marsiglia, accompagnato ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Mosè e Allegorie delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas Poussin e di A. Orlando, Genova e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa (1901-1976), a cura di A. Orlando, Torino-Londra 2001, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] per assistere al matrimonio di Francesco Sforza con Bianca Maria Visconti, grazie al quale il condottiero alcuni anni più tardi , la qual cosa, secondo un aneddoto tramandato dal Poliziano (Angelo Ambrogini), avrebbe fatto dire al M.: «Io andavo a ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] assieme al quale ottenne dal duca Filippo Maria Visconti (che li considerava «dillectos cives»; Scarabelli Zunti si inchinavano di fronte alla Madonna col Bambino, era preceduto da un Angelo tubicine che era in grado di suonare per mezzo di un mantice ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] , ad ind.; J. Black, Absolutism in Renaissance Milan. Plenitude of power under the Visconti and Sforza, 1329-1535, Oxford 2009, pp. 17 s., 62 s.; C. Frova, Angelo degli Ubaldi sr., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, I, Roma 2013, pp. 68 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di S. Giovanni Decollato (ma i rapporti con Visconti continuarono, come attestano la presenza del G. nel di M.T. Fiorio, Milano 1985, ad indicem; F. Merlini, Oratorio dell'Angelo custode, in Milano ritrovata (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] . si era sottratto all'arresto disposto dal Visconti fuggendo con molti cavalli a Venezia. Nel 579 ss., 587, 592 s., 610, 617, 621, 625 s., 648-651; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della Deput. di storia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] madre si sposò in seconde nozze con il marchese Alessandro Visconti d’Aragona. Da questa seconda unione nacquero Alberto, testata vantava quelle di Cesare Balbo, Ruggiero Bonghi, Angelo Brofferio, Gino Capponi, Alessandro Manzoni, Massimo D’Azeglio ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...