GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] (21 genn. 1277), era governata dall'arcivescovo Ottone Visconti, ma sempre a rischio di un possibile ritorno in forze . 169-175; Annali genovesi di Caffaro…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, pp. 67, 106; V, ibid. 1929, pp. 13 ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] privata) raffigurante la Vergine e il Bambino, s. Giovannino e un angelo, scoperto negli anni 1971-1972 (Sterling, 1987-1990, I, nr. anche Luigi d'Orléans, che aveva sposato Valentina Visconti, diede prova di sfarzo e mecenatismo rivaleggiando con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] del duomo per eseguire il sepolcro di G.B. Barbavara in S. Angelo (Annali, III, p. 182; Agosti, p. 176 n. 36). Tolentini in S. Maria Incoronata, in Quaderno di studi sull'arte Lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di G.A. Dell'Acqua, a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] nato nel 1486. G. fu il più giovane dei quattro figli che Angelo Miani di Luca ebbe dal suo secondo matrimonio (1472), con Eleonora, figlia , Ambrogio Schieppato, Marco Strada e Francesco Visconti della Guascona, si riunirono costituendo la Compagnia ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] alcuni ex fautori del Grifoni, quali il vescovo Angelo Chirimbaldi e suo fratello Testa. Dietro tale congiura tempo di essere sul punto di fare.
La dedizione di Perugia al Visconti, nel gennaio del 1400, ebbe il pregio di chiarire quali fossero gli ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] fra i pastori, ma dopo alcuni mesi venne a sapere da un angelo della prossima nascita di Maria. Il Signore aveva premiato l’uso capeggiò una congiura per consegnare Padova a Filippo Maria Visconti, scoperta nell’agosto 1439 dal Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Fiorentini, il legato strinse un accordo con Filippo Maria Visconti "ad defensionem statuum utriusque partis" reso pubblico il attendeva l'arrivo del papa, gli fu riservata la casa di Angelo de' Latrunci. Insieme con i cardinali da Sommariva e Correr ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Milano, dove del G. sono almeno i due sontuosi Angeli; alla Madonna col Bambino e santi della Galleria Sabauda di Torino battaglista. Committente della decorazione fu, nel 1671, Giuditta Visconti di Brebbia che voleva eternare il ricordo del figlio ...
Leggi Tutto
quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] è chiara in Pg VIII 56 ss., ove Nino Visconti e Sordello sono stupiti dal singular grado dovuto alla grazia quanto è da la parte di molti suoi frutti [v. 5.], quella de l'angelo soperchia, III VI 12 e Pd XXIX 4 fanno de l'orizzonte... zona, / quant ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] protettore, e la salita al soglio di S. Pietro del veneziano Angelo Correr, che assunse il nome di Gregorio XII, non lo favorì ma la cattività fu tutt’altro che spiacevole. Liberato dal Visconti, nel marzo del 1421, mandò il figlio Firmano alla ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...