SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] suoi, fu arrestato, tradotto in Castel S. Angelo e liberato solo con garanzia di duecentomila scudi ( La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23; L. Cerri, I conti Sforza-Visconti e il feudo di Borgonovo, nell'Arch. stor. per le prov. Parmensi, n. ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] primo foglio litografico datato inglese che si conosca, L'Angelo della Resurrezione. La cromolitografia faceva la sua prima comparsa confronto le illustrazioni de I promessi sposi e del Marco Visconti di Alessandro Focosi (1839-1869), che pure al suo ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] all'indomani i Francesi occupavano Monte Mario e Castel Sant'Angelo. L' 11 guardie francesi vigilavano il Campidoglio e il potere esecutivo (Angelucci, De Mattheis, Panazzi, Reppi e Visconti), Tribunato i Giuniori (i Cinquecento di Francia), Senato ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] che dell'esperienza romantica trapassa nelle estetiche dell'idealismo" (D'Angelo 1997, p. 10); e in un quadro così rinnovato di intellettuali quali L. Di Breme (1780-1820) ed E. Visconti (1784-1841: "il più filosofo dei romantici italiani", Raimondi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] assistette durante il sacco del 1527 e la chiusura in Castel Sant'Angelo e da cui nel 1528 fu nominato vescovo di Nocera dei Pagani in Opera omnia (Basilea 1578), cioè quelle dei dodici Visconti di Milano, fino a Filippo Maria, che nella prima ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] sistemazione avrebbe avuto inizio all'altezza di Castel S. Angelo terminando a Ponte Milvio; essa coinvolgeva tutta l'ansa Babuino e altre opere minori.
Opere: G. Valadier e F. Visconti, Raccolta delle più insigni fabbriche di Roma, Roma 1810; G. ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] in quest'epoca, di compagnie, e servirono spesso i Visconti: nel 1450 Alberto Pio, essendo passato ai Savoia, ambasciatore presso Clemente VII, con cui si trova assediato in Castel S. Angelo, e dal quale è inviato nel 1531 a Parigi dove si trattiene, ...
Leggi Tutto
MARCELLO
Roberto Cessi
. Nella storia della famiglia M., che è una delle più antiche ed è forse una delle poche che abbia una continuità di attività politica fino ai nostri giorni, si registrano alcune [...] della difesa e della liberazione di Brescia investita dal Visconti nel 1438, del ricupero di Verona nel 1440 e Di Alvise M. sec. XV, Treviso 1882; A. Marcello, Doc. intorno ad Angelo e Lorenzo M. del S. M. O. Gerosolim., priori di Venezia, nel sec ...
Leggi Tutto
MAURUZI della Stacciola
Giuseppe Castellani
Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] , castello sulla destra del Metauro (1412?) e varie terre in quel di Chiari; nel 1417 passò al servizio di F. M. Visconti e nel 1424 della regina Giovanna di Napoli distinguendosi nell'assedio di Aquila. Nel 1425 fu assoldato dai Fiorentini in guerra ...
Leggi Tutto
PERGOLA, Angelo Maria dalla
Piero Pieri
Celebre capitano di ventura, nato a Pergola (Pesaro), morto a Bergamo nel novembre 1427, allievo di Alberico da Barbiano. Nel 1405 cercò di soccorrere Pisa assediata [...] , e vi si distingueva quale comandante dell'avanguardia. Dopo di che, mentre il Carmagnola era impiegato da Filippo Maria Visconti nell'impresa di Genova, egli si trovava comandante delle forze viscontee in Romagna. Riusciva nel 1423 a occupare Forlì ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...