Antica famiglia milanese, che risale forse a un Mantecacio (sec. 10º). Si ricordano Boschino VII, che comandò i Milanesi contro i Pavesi (1061) a Campomorto, dove poi fondò un ospizio; Boschino IX, coadiutore [...] parte alla congiura per cui perì il duca Giovanni Maria Visconti; Agnese, amante di Gian Galeazzo Visconti, da cui ebbe Gabriele Maria, signore di Pisa (fino al 1406); e infine Angelo Maria (fine sec. 17º), ultimo discendente diretto dei M., che ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Pergola - m. Bergamo 1427). Allievo di Alberico da Barbiano, nel 1405 cercò di soccorrere Pisa assediata dai Fiorentini; fu poi al servizio di L. Migliorati signore di Fermo e dei [...] Fiorentini; fu quindi luogotenente generale dei senesi. Combatté poi per il Comune di Perugia e per il papa. Dal 1422 passò a Filippo Maria Visconti, sconfiggendo C. Malatesta e N. Piccinino; ebbe per soprannome "Angelo del fuoco". ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] seconda metà del sec. XIV, quando Gian Galeazzo Visconti, spogliandone capitoli e archivî di altre città suddite succhi ellenici, schiudeva i fiori più olezzanti e vivaci. Angelo Poliziano fu il poeta che riassunse, contemperandole nell'equilibrio ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] (vedi medaglia, XXII, tavola CXXXIII); Filippo Maria Visconti, con la sua cruda fisionomia; il condottiero Francesco delicata immagine al paesaggio lunare del rovescio e all'angelica figurina della Castità, cullata dalla conca ondeggiante dei monti ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] rappresentata in taluni dei più antichi esempî di queste nuove rappresentazioni cartografiche, come la carta di Marin Sanudo e P. Visconti qui riprodotta; numerose carte si susseguono nei secoli XV e XVI, di vario carattere e valore; alcune tra esse ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] in uno stile prossimo a quello dei senesi, Angelo Puccinelli, Giuliano di Simone e Francesco Anguilla. Durante a più ampia azione politica: così per gli Angioini come per i Visconti, e per Castruccio che, se non trascurava la guerra tradizionale di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Lugano e Locarno, per opera di Simone da Orello, in urto coi Visconti, a danno di questi ultimi.
Se la fine del sec. XIII vede di Ascona. Il Luini lasciò a Lugano, in S. Maria degli Angeli, le notissime opere: e qualche parentela con la sua arte può ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] del Rinascimento si ricorda la villa imperiale di Sant'Angelo attribuita a G.B. Castello detto il Bergamasco, che dai conti Anguissola (1570) nel Lario e la villa Arconati-Visconti, di bella architettura, edificata nel 1790 per il cardinale Durini. ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] J. Affò (1785-97) e il Canonici (1797-I804), la diresse Angelo Pezzana (1804-62), sotto il quale raggiunse il massimo splendore per la di Azzo da Correggio, i Visconti tennero la città dal 1346 al 1447. Si deve ai Visconti il quarto ed ultimo statuto, ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] A. Lattuada (1947), a L'innocente (1976) di L. Visconti. L. Pirandello, oltre a essersi ispirato al cinema per scrivere i autobiografica che ha ispirato il film An angel at my table di J. Campion (1990; Un angelo alla mia tavola). Il grande pubblico ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara vostra...