FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] , ancora giovane fu avviato al mestiere delle armi; il suo nome, unito a quello dei cugino Ranuccio, figlio di Gabriele Francesco, figura infatti in un elenco dei cavalieri che militavano al servizio di Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Il ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] 1710; 2ª ed., recante il vero nome dell'autore, ibid. 1712; 3ª ed., corretta e accresciuta, pubblicata con lo pseudonimo di Angelo Cupezioli e dedicata a S. Fogliani, vescovo di Modena, Venezia 1723; 4ª ed., postuma, a cura di G. Gradenigo, con il ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] 1766, incise il rame con la Madonna, il Bambino, gli angeli e s. Serafino d'Ascoli in occasione della canonizzazione di Paternò e Pietro Ranzano. Nel 1768 eseguì il ritratto di Gabriele Di BlasiGambacurta e quello dei sovrani Ferdinando di Borbone e ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] casata calabro-napoletana di grandi tradizioni culturali; primo di tre fratelli (gli altri due erano Gabriele e Maria, morta bambina), rimase orfano di madre in giovanissima età.
Trascorse gli anni dell'infanzia a Battaglia, ma dal 1911 l'E. e il ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] - almeno nel periodo della sua maturità - presso ponte S. Angelo, come registra nel suo Diario Antonio di Pietro Dello Schiavo e come avuta a Rimini con Gregorio XII, alla presenza di Gabriele Condulmer, nella quale il papa, dopo aver parlato della ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] M. fornì i suoi legni all'editore Angelo Fortunato Formiggini illustrando alcuni testi della collana Milano 1981, pp. 55 s., 94-96, 99, 108, 110, 112-114; Gabriele D'Annunzio e la promozione delle arti (catal., Gardone Riviera), a cura di R. ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] . In quest'ultimo lavoro il C. descrisse i suoi studi sull'azione gozzigena delle acque del gruppo delle sorgenti del Gabriele, che provvedevano all'alimentazione idrica di gran parte della popolazione di Palermo e borgate, compresa la clinica da lui ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] del mandato si scontrò con il superiore generale, Giovanni Angelo Bossi, da lui accusato di violazione delle Costituzioni per la 1296.
Ammalato, fu assistito per due mesi dal confratello Gabriele da Passano, fino alla morte, avvenuta a Brugnato l’ ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] Costituzioni e regola delle suore carmelitane volgarizzata da fr. Angelo da Genova in Parma, che però reca la data .29.2: Vita (anonima, sec. XVI, copie); Ibid., III.118.9: Gabriele della Madre di Dio, Memoria delle beate sorelle della b. A. (1741, 14 ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] Aldo e nella sua "officina" abbia conosciuto quel Gabriele da Brisichella pel quale nel 1498 lavorò assieme al fu affidato al notissimo libraio, editore e tipografo milanese Giovanni Angelo Scinzenzeler.
Lasciata Milano, dopo che la città ed il ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...