GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] De' rimedi de l'una et l'altra fortuna, Venezia, Gabriele Giolito de' Ferrari, 1549.
G. fu anche e soprattutto , ibid. 1867; B.L. Ullman, A letter of G. da S. to Angelo Corbinelli, in Id., Studies in the Italian Renaissance, Roma 1955, pp. 251-254; ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] del re, conte di Valois e di Angiò. Consigliere del doge con Marco Marioni, Nicolò Contarini, Marco Michele, Angelo Bembo e Marco Gabriele (1313), fu forse quello stesso Marino "da Santa Giustina, Procuratore di S. Marco" che, sostituito a Pietro ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Gabriele
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Verona (secondo il Bartoli invece a Venezia) da Angelo e Auretta, e divenne anch'egli un famoso Arlecchino. Prestò servizio per dodici anni [...] istantanee" in scena, il C. ebbe molti figli e due mogli: della prima non si hanno notizie, la seconda fu Angela Monti.
Angela Monti, figlia dell'attore bolognese Tommaso, e secondo il Bartoli invece sorella di Tommaso, Carlo e Pietro Monti, fu la ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] sue navicelle nella zona lagunare a nord di esso.
Caduta Venezia, il B. fu dagli Austriaci condannato con il fratello Angelo (1823-1880), che aveva partecipato alla difesa di Venezia al comando di una compagnia di fanteria, all'esilio e alla confisca ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Giovanni
Ugo Baroncelli
Fratello maggiore di Angelo, Giacomo, Gregorio e Benedetto. S'ignora l'anno della sua nascita. Nel 1470-71 è a Padova, ma non si sa se vi abbia conseguito la laurea. [...] conoscenza degli scrittori latini si valsero i fratelli Angelo e Giacomo per rallestimento dei testi classici pubblicati ammissione alle cariche pubbliche.
Tra i suoi scolari, oltre a Gabriele Emo e a Giovan Francesco Quinzano Stoa, si devono pur ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] non abbiamo altre notizie. Ignoto è anche l'anno della sua morte. Ebbe sei figli: Leonardo, Giuliano, Pietro, Francesco, Giovanni Angelo, Antonio; tutti furono notai. La casa in cui il C. aveva abitato era posta in Porta Comasina e fu demolita nel ...
Leggi Tutto
ALBINOLA, Giovanni
Luisa Gasparini
Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] zio Gabriele, associandosi a lui nel commercio dei vini. Un altro zio, Fermo (nato nel 1767 e morto 1920, pp. 27, 37, 55, 60-62, 275-286 e passim;L. Gasparini, L'angelo del castello di Eggenberg,in Rivista d'Italia,XXXI, 4 (1928), pp. 567, 571, 572, ...
Leggi Tutto
ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo
Mario Pericoli
Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] di Paolo di S. Vittoria e Masino Riboldi arbitri, con Gabriele Condulmer, allora cardinale di S. Clemente, che, divenuto Eugenio della cattedrale, in La basilica cattedrale di Todi, S. Maria degli Angeli 1958, pp. 42-49; Dia. d'Hist. et Géogr. ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Sant'Angelo dei Lombardi, Avellino, 1861 - sul fronte 1916). Durante la prima guerra mondiale, assunto il comando della brigata Sassari, la condusse alla conquista delle famose trincee [...] "delle frasche" e "dei razzi". Fu gravemente ferito il 15 dicembre 1915 e morì il 15 gennaio successivo; medaglia d'oro alla memoria ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...