LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] 'Università di Roma, Roma 1935, p. 336; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I, Roma 1959, p. 64; S. Tromp, 289; E. Freggia, Introduzione, in La visita apostolica di Angelo Peruzzi nella diocesi di Luni-Sarzana (1584), I, Le visite ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] crociera".
Piuttosto esigue anche le notizie sull'attività del fratello Angelo (1463-1523 c.), di cui lo Scarabelli Zunti limita l ora via al Collegio dei nobili. Voluta da mons. Gabriele Lalatta, come recita un'iscrizione apposta in facciata sull' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] accuse contro il vicario generale Marco da Bologna.
Eletto Angelo Carletti vicario generale, L. si recò con questo a Siena.
La Vita sancti Bernardini Senensis, dedicata al cardinale Gabriele Rangone, fu data alle stampe a Vicenza presso il tipografo ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] attivi in Murano nei sec. XV e XVI. Un ANGELO (da non confondersi con Angelo di Iacopo) fu camerlengo e tesoriere al tempo del doge Leonardo Loredan, essendo podestà di Murano Gabriele Venier (1502); in quel momento si rinnovava lo statuto dell ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] Giovannelli fino al 1746 - per poi, dopo varie interruzioni e riprese, esser continuato a Pisa nel 1771 da Angelo Fabroni -, prese a modello il veneziano Giornale de' letterati d'Italia per contrapporsi polemicamente, nel suo aspetto e orientamento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] varie dispute che il D. ebbe con il collega Gabriele Zerbi riguardo alla precedenza nelle cerimonie pubbliche: i due fu tra gli esaminatori di Giovanni Francesco Beolco, padre di Angelo il Ruzzante, e, successivamente, del suo stesso figlio Marco ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] vescovo di Iesi, potestà cui rinunciò, a favore del nipote Gabriele, il 19 nov. 1554, riservandosi una pensione annua di 500 pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s.; L. von ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] , alla scuola del SS. Sacramento della sua contrada (S. Angelo). Ma il nerbo del patrimonio, composto di un insieme di viene lasciato ai nipoti, figli del fratello Giovanni: Francesco, Gabriele e Girolamo. A Francesco, il maggiore, viene offerta la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] , ancora giovane fu avviato al mestiere delle armi; il suo nome, unito a quello dei cugino Ranuccio, figlio di Gabriele Francesco, figura infatti in un elenco dei cavalieri che militavano al servizio di Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Il ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] 1710; 2ª ed., recante il vero nome dell'autore, ibid. 1712; 3ª ed., corretta e accresciuta, pubblicata con lo pseudonimo di Angelo Cupezioli e dedicata a S. Fogliani, vescovo di Modena, Venezia 1723; 4ª ed., postuma, a cura di G. Gradenigo, con il ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...