MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Lazzaro Palazzi, Giovanni Antonio Piatti, Gian Giacomo Dolcebuono e Angelo da Lecco (Schofield - Shell - Sironi, pp. Costanza alla morte del padre) fossero dati in concessione ai fratelli Gabriele e Giovanni Pietro da Rho, per un canone annuo di 100 ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] duomo, realizzò una finestra accanto all’organo nuovo e «racconciò» due angeli di vetro (Milanesi, 1856, pp. 193 s.; Butzek, 2006, Parma, dove giunse probabilmente tramite lo zecchiere senese Angelo Fraschini e lavorò nel 1552 per Ottavio Farnese, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] in dote alla sorella Lucrezia sposata con Bevignate di Gabriele.
Nel 1504 risulta creditore del Comune di Perugia di A.S.I." considerate da Gnoli (1923) le iniziali di Ludovico Angeli e Sinibaldo Ibi, soci di E. e probabili esecutori del dipinto ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] santi; S. Maria degli Angiolini, Ss. Michele e Gabriele arcangeli (per il quale esiste un disegno preparatorio relativo alla . Si ricordano in particolare il dipinto con Tobia e l'angelo (Southampton Art Gallery), databile intorno al 1630; la Toletta ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] ornate degli abiti e della tenda, nelle ali dell'angelo favolosamente variopinte, più che non faccia in tutte le viene identificato con quello visto da Marcantonio Michiel in casa di Gabriele Vendramin in Venezia nel 1530: "el libro grande in carta ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] nel 1892; a Parigi, nuovamente il grand prix nel 1900. Gabriele D'Annunzio ne esaltò la potente vitalità di eco ellenica. , impaziente di ottenere l'alloggio desiderato a Castel Sant'Angelo come l'invidiato Benvenuto Cellini. Nel 1922 nella capitale ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] un progetto di Francesco D'Alessandro e promosso da Gabriele Lancillotto Castelli, principe di Torremuzza e futuro custode delle feudi del duca di Terranova e, in particolare, a Sant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione del castello e delle sue ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] completare la serie di divinità già iniziata dal bolognese Gabriele Brunelli. Una volta terminato questo primo impegno, il marmi intarsiati della chiesa di S. Michele in località Sant'Angelo in Campo; si trattò di uno degli esempi più significativi ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] 204) e vari maestri e artigiani fra i quali l’ebanista Gabriele Capello detto il Moncalvo (Bandera Gregori, 1976, p. 185 per la volta della biblioteca di Palazzo Reale, realizzati poi da Angelo Moja e Marco Antonio Trefogli.
Nel 1845 divenne ‘socio d’ ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Cadolini (1843, Ancona, Pinacoteca comunale) e Gabriele Ferretti (1838, Ancona, Piancoteca comunale), che gli deriso dalla moglie; La conciliazione di Giobbe ed Esaù; L’angelo si manifesta in casa di Tobia; riprodotti in Francesco Podesti, 1996 ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...