FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] a grottesche, e le tele con le figure degli arcangeli Gabriele, Raffaele e Michele, oltre a quella del Padre Eterno nel insieme con le tele, perdute, con la Profetessa Anna, l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata. Il S. Cristoforo (ibid.), ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] un'Annunciazione, di cui è discretamente conservato soltanto l'Arcangelo Gabriele, e una S. Lucia, che ripete la stessa figura pattuito con le Comunità di Poggiomorello, Mosciano Sant'Angelo e Civitella del Tronto.
A questo periodo appartengono ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] delle mura leonine, il palazzo Vaticano con castel Sant'Angelo, punto di forza del sistema fortificato controllato dagli O. , 1976), oggi smembrato tra Anversa (arcangelo Gabriele annunciante, Vergine Annunciata, Crocifissione, Deposizione dalla ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] eseguire una pala d’altare con Cristo nel Paradiso, seduto tra angeli, con i ss. Francesco e Agata per la cappella di Giovan vedova di Bernardino Campi, nel 1594 stimò, insieme a Gabriele Lippi, gli affreschi eseguiti dal pittore cremonese nel coro ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] serie di dipinti sullo stesso tema; seguiranno infatti nel 1863 Gli amanti fiorentini, da identificarsi con quello già della collezione Angelo Balbi di Genova, e riprodotto in Labò (tav. XV), e nel 1864 Il primo bacio di Filippo a Lucrezia, esposto ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] s. Giuseppe nella chiesa dei cappuccini di Milazzo; il S. Giorgio e il drago e il S. Francesco di Paola e gli angeli, rispettivamente nella chiesa madre e in quella di S. Francesco di Paola di Monforte San Giorgio. Infine, il nutrito gruppo di tele ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] crociera".
Piuttosto esigue anche le notizie sull'attività del fratello Angelo (1463-1523 c.), di cui lo Scarabelli Zunti limita l ora via al Collegio dei nobili. Voluta da mons. Gabriele Lalatta, come recita un'iscrizione apposta in facciata sull' ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] attivi in Murano nei sec. XV e XVI. Un ANGELO (da non confondersi con Angelo di Iacopo) fu camerlengo e tesoriere al tempo del doge Leonardo Loredan, essendo podestà di Murano Gabriele Venier (1502); in quel momento si rinnovava lo statuto dell ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] 1766, incise il rame con la Madonna, il Bambino, gli angeli e s. Serafino d'Ascoli in occasione della canonizzazione di Paternò e Pietro Ranzano. Nel 1768 eseguì il ritratto di Gabriele Di BlasiGambacurta e quello dei sovrani Ferdinando di Borbone e ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] M. fornì i suoi legni all'editore Angelo Fortunato Formiggini illustrando alcuni testi della collana Milano 1981, pp. 55 s., 94-96, 99, 108, 110, 112-114; Gabriele D'Annunzio e la promozione delle arti (catal., Gardone Riviera), a cura di R. ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...