• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [339]
Religioni [127]
Arti visive [126]
Storia [101]
Letteratura [69]
Diritto [42]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [24]
Temi generali [19]
Archeologia [16]

modesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

modesto Andrea Mariani Tutti i commenti antichi mettono in evidenza lo stretto rapporto fra l'uso medievale, e quindi dantesco, dell'aggettivo e la base latina modestus, da modus. In realtà questa relazione [...] dia / del minor cerchio una voce modesta, / forse qual fu da l'angelo a Maria, m. assume altre sfumature di significato ed è in rapporto sempre con della voce di Salomone con quella dell'arcangelo Gabriele quando dette l'annuncio a Maria è sommamente ... Leggi Tutto

ALALEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo Mario Pericoli Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] di Paolo di S. Vittoria e Masino Riboldi arbitri, con Gabriele Condulmer, allora cardinale di S. Clemente, che, divenuto Eugenio della cattedrale, in La basilica cattedrale di Todi, S. Maria degli Angeli 1958, pp. 42-49; Dia. d'Hist. et Géogr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raffaele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raffaele Angelo Penna Tale nome non si legge mai nelle opere di Dante. Il poeta l'indica con una parafrasi: elencando gli arcangeli, specifica il terzo - dopo Gabriele e Michele - con le parole l'altro [...] , si manifestarono due tendenze: una, palese in modo speciale in Ezechiele e in alcuni capitoli di Daniele, parla volentieri degli angeli come di esseri che formano la corte di Dio; l'altra, caratteristica di altri brani di Daniele e di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – LIBRO DI TOBIA – DEMONOLOGIA – ANGELUS – ASMODEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaele (1)
Mostra Tutti

circulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

circulare (verbo) Emilio Pasquini Dal tardo latino circulare, si configura in D. quale termine soltanto poetico e paradisiaco, di uso esclusivamente transitivo (come il più comune ‛ cerchiare ': vedi). [...] in Pd XXIII 109, dove la circulata melodia è l'arcangelo Gabriele, facella e lira che canta le sue lodi aggirandosi intorno a e visivo (" fa una cosa sola del canto e del movimento angelico " annota il Sapegno, sulla scia di una stupenda glossa del ... Leggi Tutto

arcangeli

Enciclopedia Dantesca (1970)

arcangeli Attilio Mellone . Secondo la comune teoria (v. GERARCHIA ANGELICA), D., sia in Cv Il V 6, sia in Pd XXVIII 34 e 124-125, pone il coro degli a. al di sopra di quello degli angeli e sotto gli [...] doni che essa riceve (Cv Il V 8), sono destinati al ministero fra gli uomini come gli angeli. Però D. non chiama mai a. gli spiriti celesti che hanno agito fra noi: né Gabriele né Raffaele (Pd IV 46-48) e neppure Michele (If VII 11-12, Pg XIII 51, Pd ... Leggi Tutto

baldezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

baldezza Lucia Onder . Il termine b., che nei poeti che precedono D. quasi mai sembra avere valore distinto da ‛ baldanza ' (si confronti l'ampia documentazione addotta dal Vallone), nell'uso dantesco [...] (cfr. G. di Pino, in Letture Dantesche, Firenze 1962, 2007) ed è riferito all'arcangelo Gabriele in Pd XXXII 109 Baldezza e leggiadria / quant'esser puote in angelo e in alma, / tutta è in lui. Con valore figurato, in endiadi con ‛ onore ', in ... Leggi Tutto

microprelievo

NEOLOGISMI (2018)

microprelievo (micro-prelievo), s. m. Prelievo di un campione limitato di materiale o di una somma di modesta entità. • «Il problema è salvare i fogli nella loro originalità tant’è che le indagini diagnostiche [...] forse per spegnere l’incendio del 1432. La Sindone non è infatti omogenea dal punto di vista del tessuto». (Gabriele Guccione, Repubblica, 16 aprile 2015, Torino, p. IV). - Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. prelievo. - Già attestato ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA

inappropriatezza

NEOLOGISMI (2018)

inappropriatezza s. f. Condizione o caratteristica di ciò che non è appropriato, corrispondente a canoni, modelli o aspettative. • Il fatto è che, in itinere, gli azionisti hanno verosimilmente dovuto [...] assicurativo con esperienze non di punta, però, nel settore bancario. (Angelo De Mattia, Unità, 1° ottobre 2013, p. 10) • del suffisso -ezza. - Già attestato nel Corriere della sera del 15 settembre 1963, p. 7, Corriere letterario (Gabriele Baldini). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali