CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] la sua provincia come commissario provinciale. Guardiano del convento di S. Maria degli Angeli, nel 1466, dopo la morte del vicario provinciale Gabriele de Caimis fu eletto ancora una volta commissario provinciale. Come guardiano del convento di ...
Leggi Tutto
‘sogno’ di Machiavelli
Cecilia Castellani
Sul letto di morte, il 20 o 21 giugno 1527 – aggravata la malattia corporale dalla pena per l’emarginazione politica e il generale naufragio delle cose d’Italia [...] quanto pare in una lettera di Anton Francesco Doni (→) a Gabriele Giolito datata da Padova, 15 febbraio 1544, e pubblicata in per la prima volta pubblicata nell’introduzione di Angelo Maria Bandini alla sua Collectio veterum aliquot monimentorum ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] di Massa Lubrense, nel 1450, di Bitonto, dal 1453, di Monte Sant'Angelo, il 1° maggio 1455, di Gerace, il 5 nov. 1455, di gli confiscò i beni, di cui donò una casa in Napoli a Gabriele di Amendolea e una casa a Sorrento a due suoi familiari.
Dopo ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] , Luca Gaurico, Paolo Pincio, Giovan Battista Della Porta, Angelo Ingegneri, Guglielmo Gratarol, e anche ad autori moderni non di ambito scientifico, come Torquato Tasso e Gabriele Paleotti. I rapporti con la res publica litteraria contemporanea sono ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.
Gabriele, figlio di Ludovico, orefice, morì dopo il 1537 , dal 14 dic. 1548 all'8 nov. 1550, insieme ad Alberto Angeli. Intanto gli si affiancava nella sua attività il figlio Paolo, che deve essere ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] 'arcosolio: nel fondo figura Cristo Giudice tra gli arcangeli Michele e Gabriele, che presiede la risurrezione dei morti nel Giudizio finale; il tema è completato da coppie di angeli con trombe, disposti ai lati dell'intradosso, e dall'agnello divino ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] di Patrasso, suddiacono della S. Sede e castellano di Castel Sant'Angelo. Nel concistoro del 9 genn. 1430 Martino V lo designò vescovo suo contado. Subito dopo la morte di Martino V, Gabriele Condulmer, divenuto papa col nome di Eugenio IV, confermò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] Poche notizie si ricavano dalla premessa del fratello Gabriele al suo volume di Sonecti, barzellette et capitoli rimpianti. Fra gli altri l'amico suo e conterraneo monsignor Angelo Colocci scrisse una canzone "In morte di Benedetto da Cingoli detto ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] e vetri realizzate dalla ditta A. Ludolf di Rio che invano, durante anni, aveva sollecitato la collaborazione regolare del D'Angelo.
Fonti e Bibl.: Si vedano i cataloghi delle mostre citate all'interno della voce oltre al catal., con bibl. completa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] De' rimedi de l'una et l'altra fortuna, Venezia, Gabriele Giolito de' Ferrari, 1549.
G. fu anche e soprattutto , ibid. 1867; B.L. Ullman, A letter of G. da S. to Angelo Corbinelli, in Id., Studies in the Italian Renaissance, Roma 1955, pp. 251-254; ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...