Palombella rossa
Mario Sesti
(Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] ), Remo Remotti (ex atleta, 'santone' di Mario), Mario Schiano (giornalista alla tribuna politica televisiva), Gabriele Ceracchini (Michele bambino), Luisanna Pandolfi, Marco Messeri (genitori di Michele bambino), Franco Bernini, Carlo Mazzacurati ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] approfondisce i problemi legati a eventuali complicità e alle personalità che Gabriele aveva precedentemente indicato come referenti di colloqui (fra le quali i due cardinali Angelo Comastri e Paolo Sardi e la collaboratrice del Papa, Ingrid Stampa ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] un amore per la decorazione del libro superiore a quello dimostrato da Angelo e Giacomo.
Tra i libri pubblicati in quegli anni si ricordano i Sermones e lo Speculum di Gabriele da Barletta del 31 dic. 1520, curati, dal domenicano Benedetto Britan ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] C., se non che morì a Milano nel 1491 nel convento di S. Angelo, nella cui chiesa il suo corpo fu sepolto. La data del 26 settembre 1462 e il 1463 dietro suggerimento e invito di quel Gabriele da Verona, che sarà il primo cardinale fra gli osservanti ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] di Donizetti, Verdi, Wagner, Boito, Ponchielli, Puccini e Mascagni, con direttori come Vittorio Gui, Gabriele Santini, Antonino Votto, Franco Capuana, Fernando Previtali, Angelo Questa e Carlo Maria Giulini (elenco completo in Clerico 1981, pp. 31-33 ...
Leggi Tutto
SOMMI, Maladobato
Marino Zabbia
– Nacque a Cremona nei primi anni del Quattrocento da Andrea e da Isabella de Ho e risiedette, in città, nelle vicinanze di S. Ilario.
La famiglia Sommi è attestata [...] la città seminando il panico: solo l’arrivo di Angelo Simonetta riuscì a rincuorare i cremonesi mostrando loro – femmine, Margherita, sposata a Tommaso Mussi, e Ziliola, sposata a Gabriele Piazza.
Fonti e Bibl.: Dell’assedio di Cremona (1446). Cronaca ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] a studi di architettura navale.
L’11 febbraio 1899 sposò Maria Elvezia Morosoli, dalla quale ebbe sei figli: Vincenzo, Francesco, Angelo, Luigia, Maria e Clementina.
Ai congressi dell’Institution of naval architets di Londra (1900, 1902, 1903) e dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] incaricati di portare le congratulazioni della Repubblica al veneziano Angelo Correr, già cardinale prete di S. Marco e da l'Andrea Contarini, che nel 1431 portò al veneziano Gabriele Condulmer le felicitazioni del governo della Repubblica per l' ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] teologica: l'episodio è interessante perché uno degli avversari era il beato Angelo Claretti da Chivasso, noto moralista autore di una Summa da lui chiamata Angelica, più volte incaricato dai pontefici di delicate missioni.
Stimato dai marchesi di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] avvenne, molto più tardi, il 1° apr. 1521.
Notevole esponente della grande stagione della famiglia Cicogna nella seconda metà del sec. XVI, il C. si distinse, a differenza degli altri principali esponenti ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...