DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] per qualche tempo a Messina, ove il fratello Gabriele era diventato arcivescovo, fu insegnante nel convento dei H 119: S. M. Di Blasi, Autobiografia (autografa); Ibid.: G. D'Angelo, Memorie intorno alla vita e agli scritti di S. M. D.; Bologna, Bibl ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] la guida del C., di Matteo da Treviglio, Gabriele Malvezzi e Bonaventura da Brescia approfittarono della nuova situazione politica separatista, nel giugno del 1467, nel convento di S. Angelo di Milano, fu tenuta una riunione cui presero parte, tra ...
Leggi Tutto
MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] e altri volumi dei «Classici del ridere» dell’editore Angelo Fortunato Formiggini. Nel 1916 a Bologna, insieme a De Giannini (Fellini, 1989, pp. 280, 282).
Fu nominato da Gabriele D’Annunzio, un suo ammiratore, soprintendente alle scuole d’arte della ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] ebreo Guido Treves e mantenne stretti rapporti d’amicizia con Gabriele D’Annunzio, testimone di nozze del marito e frequentatore del mattina del 15 aprile 1919 il prefetto di Milano Angelo Pesce chiese, ottenendolo, il rinvio della manifestazione in ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] che i documenti dicono presenti: Girolamo Bonaccioli, detto Gerolmetto e anche Gabrielletto (uno specialista del genere, come il padre Gabriele, che aveva già lavorato agli apparati per l'ingresso a Ferrara di Paolo III nel 1543), e i quasi illustri ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] effetti quasi magici".
Come predicatore il C. fu stimato dal cardinale Gabriele Paleotti e dal Borromeo e, come dice un suo biografo del dell'Ambrosiana, 1, 103, inf.: Angeli Castillionaei Ianuensis Theologi Familiae Alumni Carmeliticae Dialogi ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] fondata nel 1558 da Camillo Paleotti, fratello di Gabriele, futuro cardinale e arcivescovo della città, si proposto di identificare con il Magri. Anche nel Catalogo (1591) di Angelo Gardano, compare un libro di madrigali a 5 voci del Magri. È ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] volgare. Contemporaneo di Pietro Bembo e di Trifone Gabriele, il D., secondo diverse testimonianze coeve, doveva morì a Venezia nel maggio 1528; fu seppellito nella Chiesa di S. Angelo.
Egli diede alle stampe una sola opera: curò infatti l'edizione ...
Leggi Tutto
divino
Lucia Onder
L'aggettivo, usato in senso proprio, è abbastanza frequente in espressioni che indicano Dio stesso, come la divina essenza (Cv III XII 13, 2 volte), o aspetti e attributi della divinità.
Ricorre [...] spirito e Pd VIII 25 lumi divini (per ipallage è riferito a ciò che con gli angeli ha connessione, in Pd XXXII 97, dove divina cantilena è detto il canto dell'arcangelo Gabriele alla Vergine, e in Cv II V 5 dove principati santi o vero divini sono le ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] a firma del Trombetta, di Girolamo Monopolitano, Maurizio Ibernico, Gabriele Zerbo e, degna di nota, di Pietro Pomponazzi - una discreta fortuna. Nel 1512 il priore generale dei serviti, Angelo d'Arezzo, dispose che in tutti gli Studi dell'Ordine lo ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...