DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] L'anno precedente Domenico bollava un reliquiario per la chiesa di S. Angelo a Nilo, ora conservato nel convento di S. Lorenzo Maggiore, e (Rizzo, 1979., p. 253). L'anno successivo Gabriele Solimena, nipote dei pittore Francesco, pagò l'incredibile ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] conseguì il dottorato. A Bologna fu allievo del futuro cardinale Gabriele Paleotti, del quale conservò il favore ancora molti anni dopo. al cardinale Alessandro Farnese, a Ferdinando Farnese, Angelo Cesi, Ludovico Cesi e ai Quaranta riformatori dello ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] di giovani ecclesiastici desiderosi di vivere vita comune, tra i quali, oltre al Barbo, s. Lorenzo Giustiniani e Gabriele Condulmer, il futuro Eugenio IV. Il decreto formulava anche i 12 articoli che avrebbero rappresentato la base della costituzione ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] II, Teramo 1896, p. 43; F. Di Masci, Gabriele Manthonè. Discorso pronunziato in Pescara il XXXI dicembre MDCCCIC nella avvocato, ministro della Repubblica Napoletana del 1799, Mosciano Sant’Angelo 2001; A. Orefice, Gjorgio Vincenzio P.: avvocato fra ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] Bevilacquae, 1585; Decreta generalia reuerendissimi d. Angeli Perutii Dei, et apostolicae sedis gratia Piacenza (1568-1576), Roma 1957, pp. 105 s., 114; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1533-1597), Roma 1967, pp. 63 s. e n.; E. Freggia, La ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] realizzata una copia, in formato ridotto, da Umberto e Gabriele Malvestuto con il finanziamento del Comune di Sulmona (Pelino cimitero della città la cappella Mazara che presenta all'ingresso un angelo in marmo. Al Verano di Roma si conserva invece la ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] furono dedicatarie di opere musicali da parte di compositori quali Gabriele Fattorini (1601), Giovanni Battista Biondi, detto il Cesena Ludovico Ludovisi, sostenuto dal vescovo suffraganeo Angelo Gozzadini; i tentativi di disciplinamento (che ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] caserma Beleno nella Cittadella di Alessandria, comandata da Gabriele Galateri di Genola, governatore della divisione.
A dov’erano la moglie, la sorella e le figlie. Secondo Angelo Brofferio «non soldati si destinarono a fucilarlo ma guarda ciurme» ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] 1528 il quarto, Giovanni Domenico; dall'agosto 1528 fu consigliere a Creta, dove gli nacque il quinto figlio, Nicolò; avrà ancora Gabriele nel 1534 e due figlie, Paola ed Elisabetta.
Sin da questi primi incarichi di cui si ha notizia si può notare ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] (Venezia 1734), Flavio Aviano (Venezia 1735) e Gabriele Faerno (Venezia 1736). Si dedicò in seguito a studi napoletana del 1780. Diede alle stampe vari trattati agiografici sugli angeli custodi (1747 e 1767), sei volumi sulla Vergine Maria (1761 ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...