CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] . 1813 (Primaldo Coco). Dei suoi figli furono pittori Francesco e Gabriele Settimio.
Francesco nacque a Francavilla Fontana l'8 ag. 1750. questo artista che forse visse in Puglia fino al 1850. Angelo Raffaele (n. a Martina Franca nel 1787) si sarebbe ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] che raggiunse a Frosinone, per essere poi inviato a Roma a effettuare una ricognizione delle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, nel quale si era asserragliata parte della guarnigione francese. Sopravvenute la sconfitta e la ritirata, raggiunta la ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] grazie ai porti che egli poteva controllare, nonché ricevere (mediante il procuratore Gabriele Festa) un certo numero di once di carlini d’argento dal pisano Angelo Griffi, impegnandosi a pagare 160 fiorini entro quindici giorni dal proprio arrivo a ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] nel gruppo: i suoi pretesi diretti contatti con gli arcangeli Gabriele e Raffaele, di cui egli si diceva mediatore nel il C. venne impiccato sulla piazza di ponte S. Angelo.
Questa unica condanna a morte effettivamente eseguita, delle due inflitte ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] arresto e alcuni mesi di carcere a Castel Sant'Angelo. Appena libero, approfittando del suo nuovo incarico di Zuccari; poi nel dicembre dell'anno 1813, secondo quanto afferma Gabriele Pepe, nelle sue Galimatias (cfr. Miscellanea napoleonica, a cura ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] fregiavano dal 1625, non era stato confermato dal sovrano al nonno di Gabriele (questo il prenome con cui il G. sarà per lo più gli impedì comunque di dare asilo nel suo palazzo ad Angelo Brofferio, figlio del suo medico e compromesso nei moti. ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] Giuseppe e Giovanni Dolfin).
Un Trattato dell'Ordine Angelico Imperiale Costantiniano del B. si conserva manoscritto alla di Trento" e per le prediche fatte a Venezia da Gabriele Fiamma. Le numerose ristampe de Le ricchezze dell'agricoltura (1590 ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] e, talora, registi: alcuni drammatici, come L'angelo della famiglia e Cuor di soldato; altri comici, . ottenne il diritto di riduzione cinematografica di tutte le opere di Gabriele D'Annunzio e nello stesso anno realizzò La figlia di Iorio di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] 37, f. 117), ordine successivamente iterato a Gabriele Della Rovere, nipote del pontefice, nominato nel . 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove il cardinale Angelo Capranica gli dedicò una epigrafe (Forcella).
Fonti e Bibl.: L. Costantini, ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] contro di lui in Curia. Qui, nella seconda metà del 1561, ebbe a subire alcuni mesi di carcere in Castel S. Angelo, il cui motivo rimane ancora oscuro, ma che dovettero quasi certamente essere l'effetto di uno dei tanti intrighi orditi in quegli ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...