CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] - almeno nel periodo della sua maturità - presso ponte S. Angelo, come registra nel suo Diario Antonio di Pietro Dello Schiavo e come avuta a Rimini con Gregorio XII, alla presenza di Gabriele Condulmer, nella quale il papa, dopo aver parlato della ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] M. fornì i suoi legni all'editore Angelo Fortunato Formiggini illustrando alcuni testi della collana Milano 1981, pp. 55 s., 94-96, 99, 108, 110, 112-114; Gabriele D'Annunzio e la promozione delle arti (catal., Gardone Riviera), a cura di R. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] Fu quindi la volta di Alcuni salmi e cantici tradotti in vario metro, aperti da una dedica al vescovo di Albenga, monsignor Angelo Vincenzo Dania, che videro la luce per i tipi di Pomba (Torino 1816), cui Solari aveva affidato il manoscritto prima di ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] il 3 novembre 1601, probabilmente confortato dal nipote Gabriele, che volle ripubblicare la Vita Emmanuelis Philiberti nel 1602 la cappella eretta dai Tosi nella chiesa milanese di S. Angelo.
Opere. I testi poetici di Giovanni Tosi sono pubblicati ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Augusto
Laura Schettini
– Nacque ad Ancona il 18 agosto 1848 da Vincenzo e Marianna Dal Frate, in una famiglia di modesta condizione.
Ricordò sempre, anche all’apice della carriera, di «essere [...] della psichiatria e della neurologia, come quelli di Gabriele Buccola, Augusto Murri, Camillo Golgi (Babini, 2002 va segnalato il Trattato di medicina sociale (curato con Angelo Celli), nel quale diede spazio a importanti approfondimenti relativi ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] . Coltivò interessi letterari e artistici, per la poesia di Carducci, per gli autori della Cronaca bizantina di Angelo Sommaruga, per Gabriele D’Annunzio e per gli scapigliati, per il romanzo francese ottocentesco e per Stendhal in particolare.
Nel ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] ’anno 1920 altri due gessi del M., il ritratto di Angelo Cardone e quello di Bortolo Sacchi (ubicazione ignota). A partire 104-106, 179 s.; A. Mazza, Vittoriale. Casa del sogno di Gabriele D’Annunzio, Brescia 1988, pp. 193 s., 206; P. Martinuzzi, Il ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] . In quest'ultimo lavoro il C. descrisse i suoi studi sull'azione gozzigena delle acque del gruppo delle sorgenti del Gabriele, che provvedevano all'alimentazione idrica di gran parte della popolazione di Palermo e borgate, compresa la clinica da lui ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] del mandato si scontrò con il superiore generale, Giovanni Angelo Bossi, da lui accusato di violazione delle Costituzioni per la 1296.
Ammalato, fu assistito per due mesi dal confratello Gabriele da Passano, fino alla morte, avvenuta a Brugnato l’ ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] Costituzioni e regola delle suore carmelitane volgarizzata da fr. Angelo da Genova in Parma, che però reca la data .29.2: Vita (anonima, sec. XVI, copie); Ibid., III.118.9: Gabriele della Madre di Dio, Memoria delle beate sorelle della b. A. (1741, 14 ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...