SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] quello della moralizzazione e dell’‘incivilimento’ dei cittadini reggiani, aveva guardato con sospetto l’anno prima don Angelo Camurani, il quale riteneva che l’istruzione disgiunta da principi religiosi potesse essere di nocumento al popolo. In ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] in patria per risolvere contenziosi relativi all’eredità dello zio Giovanni Angelo (Id., 1998, p. 154), nel 1616 fu di nuovo Il 12 dic. 1618 venne battezzato il primogenito del M., Gabriele.
Dal 1619 è documentata l’attività per la corte torinese, ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] versi), assimilando molti lirici quattro-cinquecenteschi nella categoria della «nullità» (salvando però Giovanni Della Casa, Angelo Costanzo e Annibal Caro), indugiando poi sui poemi epico-cavallereschi (soprattutto Ludovico Ariosto e Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] accuse contro il vicario generale Marco da Bologna.
Eletto Angelo Carletti vicario generale, L. si recò con questo a Siena.
La Vita sancti Bernardini Senensis, dedicata al cardinale Gabriele Rangone, fu data alle stampe a Vicenza presso il tipografo ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] attivi in Murano nei sec. XV e XVI. Un ANGELO (da non confondersi con Angelo di Iacopo) fu camerlengo e tesoriere al tempo del doge Leonardo Loredan, essendo podestà di Murano Gabriele Venier (1502); in quel momento si rinnovava lo statuto dell ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] donna nomina quale altro compater Maffeo di Gabriele Soranzo, del ramo di S. Maria Formosa . Scalon, Guarnerio e la formazione della sua biblioteca, in L. Casarasa - M. D’Angelo - C. Scalon, La libreria di Guarnerio d’Artegna, Udine 1991, pp. 22, 24 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] Giovannelli fino al 1746 - per poi, dopo varie interruzioni e riprese, esser continuato a Pisa nel 1771 da Angelo Fabroni -, prese a modello il veneziano Giornale de' letterati d'Italia per contrapporsi polemicamente, nel suo aspetto e orientamento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] varie dispute che il D. ebbe con il collega Gabriele Zerbi riguardo alla precedenza nelle cerimonie pubbliche: i due fu tra gli esaminatori di Giovanni Francesco Beolco, padre di Angelo il Ruzzante, e, successivamente, del suo stesso figlio Marco ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] sostituito in seguito a un’insurrezione armata, capeggiata da Gabriele Adorno, e infine scomparso nel 1363, avvelenato – , s. 3, IX (1902), p. 99-122; J. Kirshner, Angelo degli Ubaldi and Bartolomeo da Saliceto on privileged risk. Investments of L. N ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] omonimie. Negrone, da non confondere con un Battista di Angelo e un Battista di Pietro, apparteneva al ramo di Giovanni Messina, Lucca, Lione, Anversa. Anche le lettere di Gabriele Salvago, conservate nell’archivio del loro comune amico Giovanni ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...