CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Bartholomei de Campofelone" vacante per la morte del cardinale Angelo Capranica, che però il 20 agosto dello stesso anno fu 285) ne precisano in Bernardino Adami e in Gabriele Cristofori gli esecutori materiali, e sembrano sempre circoscrivere ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] di S. Carlo al Corso.
Dal 1640 al 1647, con Gabriele Renzi, Matteo Bonarelli e Giovanni Vincilia, eseguì la decorazione della la Speranza e la Fortezza). Altre guide assegnano al F. anche l'angelo a destra in alto (Venuti, 1766, p. 262).
In seguito ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] illustrata di scienze spiritualiste, fondata nel 1901 da Angelo Marzorati quale "organo della Società di studi psichici", , non dal determinato... Il mondo attuale è tutto una rinascita" (Gabriele D'Annunzio: il pensiero e l'azione, Bologna 1934, p. ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] ), ma senza effetto. Per questo conflitto i sipontini inviarono Gabriele a Roma. In Memoriae diversae metropolitanae ecclesiae Sypontinae et collegiatae ecclesiae Terrae montis S. Angeli Sypontinae diocesis (1654), tracciò la storia della diocesi di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] stesso anno costituì una società con gli orefici Orazio Marchesi e Gabriele Berardi, che venne sciolta nel dicembre del 1577; nello è costituita da due placche che presentano, l'una, l'angelo annunziante e, l'altra, la Vergine; entrambe le figure ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] S. Giorgio in Alga, raccoltasi intorno ad Antonio Correr e a Gabriele Condulmer - il futuro papa Eugenio IV - nell'antico cenobio illustri teologi veneziani.
Nel 1425 fu rettore del ecnobio di S. Angelo di Verona, e, due anni dopo, di quello di S. ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] , 1999, pp. 257-259), di Ambrogio di Negro – successivi alla costruzione dell’edificio (1573-75) – (Parma, 1999b, p. 269), di Angelo Giovanni e Giulio Spinola – in collaborazione con il padre, ormai anziano, tra il 1592 e il 1594 – (Parma, 1999c, p ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] ire di parte liberale. Così ne scriveva a Salvatore Angelo De Castro, uno dei redattori del periodico: «So pp. 35-37, 53 s., 107, 118 s.; A. Accardo - N. Gabriele, Scegliere la patria. Classi dirigenti e Risorgimento in Sardegna, Roma 2011, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] e di sua moglie Iacopella o Giovannella, figlia dello scultore lombardo Gabriele di Battista, in Sicilia già nel 1472, presso la cui pp. 49 s.; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta della Gancia in Palermo, Palermo 1942, p. 42; F.L. ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] su versi concettosi di Battista Guarini, Angelo Grillo, Ottavio Rinuccini, Alessandro Gatti, Valerio rovignese, attivo a Venezia, in Tre musicisti istriani: Francesco e Gabriele Spongia da Rovigno al tempo di Claudio Monteverdi, Antonio Tarsia da ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...