UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] cappellano.
Il 26 marzo 1367 Urbano V incaricò Gabriele da Volterra di esaminare Ubertino con almeno quattro colleghi apostolici per la cattedrale di Gaeta e il monastero di S. Angelo in Palanzano, avuto in commenda.
Rimase in carica fino alla morte ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] 'ingègneria militare, che molti scrittori hanno voluto individuare in Gabriele Tadino da Martinengo, con il quale il F. ha insufficiente (Bosio, 1594). Qui intervenne in Castel Sant'Angelo, elevandolo per aumentare le possibilità di difesa del porto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] anche l'affresco con S. Giovanni Battista e l'arcangelo Gabriele, nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara a Napoli, nelle cimase l'Annunciazione e il Redentore benedicente tra due angeli, conservato nella chiesa di S. Maria Assunta a Fondi ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] del patriziato veneziano, e a lui venne preferito Angelo Emo. Tale rifiuto, che sopraggiunse forse al delle chiese e monasteri di Venezia, Padova 1758, pp. 24 s.; Gabriele da Modigliana - Bonaventura da Imola, Leggendario cappuccino, V, Venezia 1771, ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Alga, che, per impulso di Antonio Correr e di Gabriele Condulmer, e sotto la vigilanza dello stesso patriarca di del monastero della certosa del Montello. Maestro di camera di Angelo Correr, da questo, eletto papa dai cardinali di obbedienza ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] italiana (che, dopo l’abbandono di Gabriele Rossetti, fu ricoperta nel 1847 dal figlio 23 maggio 1883), anche le spoglie del patriota modenese di religione ebraica Angelo Usiglio (1803-1875), secondo un uso che voleva suggellare la fratellanza ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] soglio pontificio (3 marzo 1431) del suo concittadino e amico Gabriele Condulmer (Eugenio IV). Il M. era a Roma il riformare con Ludovico Barbo il monastero femminile di S. Maria degli Angeli di Murano. Nel 1434 gli fu affidata l’amministrazione del ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] tratta della frammentaria Madonna con il Bambino e un angelo, che appare sulla parete destra della navata, S. Francesco e S. Chiara (inv. nr. 10) e con gli arcangeli Michele e Gabriele (inv. nr. 560), di una croce a due facce ad Assisi (Tesoro Mus. ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] anni, da più parti (e in particolare, nel 1888, da Gabriele D’Annunzio, v. D’Annunzio, 1884-1893, 1993, pp. 2005, pp. 415-428; Z. Davoli, La raccolta di stampe “Angelo Davoli”. Catalogo generale, vol. VII, Edizioni Diabasis, Reggio-Emilia 2008, p ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] Madonna della seggiola.
Dal parroco di S. Donà di Piave, don Angelo Rizzi, Zatti ricevette l’incarico della Madonna delle grazie e s. memoriale artistico (qui detto Ricordi), rinvenuto da Gabriele Carpi nel 2000, insieme al ritrovamento di molte ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...