ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] galleria Pozzallo di Oulx (Torino) attribuitogli da Gabriele Fattorini (comunicazione orale) e il S. Leonardo 327 note 123 e 126, 342 s. nota 200; R. (Romanegli), M. d’Angelo, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1934, p. 546; ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] a D’Annunzio) è il breve saggio La poesia moderna e Gabriele D’Annunzio (apparso solo postumo, assieme ai Primi versi, Nella fornace (ivi, 1915), con Francesca Bertini, André Habay, Angelo Gallina; Ananke (ibid.), con Leda Gys, Maria e Diomira ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] provati ambienti dell’emigrazione, Pescantini, insieme al condirettore Angelo Frignani, indirizzò una lettera aperta a Hugo, vera , Enrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele Rossetti in quella di Vincenzo Monti: l’iniziativa ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] ) in società con Bartolomeo Pelusi da Capodistria e Gabriele Bracci da Brisighella.
Il 10 gennaio 1500 Scinzenzeler, una buona dose di imprecisioni. L’ampiezza della produzione di Giovanni Angelo tocca però anche i testi religiosi e liturgici, tra i ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] reggente Giacomo da Padova presenti i dottori utriusque iuris Angelo e Paolo da Castro, figure di rilievo particolarmente e Jacopo Britannico e soci (marzo 1481), poi presso Gabriele Grassi (aprile 1485) e infine presso Boneto Locatelli (febbraio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] il G. venne scelto, insieme con Brancaleone Lercari, Gabriele Doria e Antonio Casana, come delegato del nuovo doge storica, LXXII (1988), 3-4, pp. 445-447; Id., Angelo Giovanni Lomellino: attività politica e mercantile dell'ultimo podestà di Pera, in ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] negli anni 1680-82 era maestro di cappella il sacerdote Gabriele Balami di Pergola (1655-1730). Il legame con il ) a monsignor D. Riviera, prefetto degli Archivi di Castel Sant'Angelo e favorito di Clemente XI; le quattro intermedie si riferiscono a ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] versi latini in lode del De christiana religione del domenicano Gabriele Antonini e in odio a Lutero (Bibl. Ap. Vat , n. XXIII; cod. 1594, n. VI). Utilizzando i diari di Angelo Massarelli e varie fonti, compilò una raccolta di conclavi da Niccolò V a ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] ». Seguì uno spettacolo macabro. Il primo a essere trucidato fu Gabriele il quale aveva appena 18 anni e da poco era stato materia. Era invece di obbedienza vescovile il monastero di S. Angelo di Limigiano che nel 1334 Paolo Trinci, su incarico di ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Pasqua ebraica, Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia, L’angelo offre il cibo a Elia nel deserto, Raccolta della manna 1579. Per la stessa chiesa Morandini realizzò l’Arcangelo Gabriele e Tobiolo e l’Arcangelo Michele e Lucifero, dipinti ricordati ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...