PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] , era stato preferito a Puoti e a Gabriele Rossetti, erano disertate; il magistero di Puoti Strollo, L’istruzione a Napoli nel ‘Decennio francese’. Il contributo di Matteo Angelo Galdi, Napoli 2003; N. De Blasi, Storia linguistica di Napoli, Roma ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] e i due figli di Vincenzo (Alessandro, docente di diritto canonico, e Camillo, letterato) furono imprigionati in Castel Sant’ Angelo. La disgrazia si trasformò però in un tornante positivo perché permise l’ingresso dei due fratelli – dopo la morte di ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] provengono un rilievo in marmo con una Sedes Sapientiae e un capitello in cui si può riconoscere un angelo - forse Gabriele dell'Annunciazione -, ambedue a Madrid (Mus. Arqueológico Nac.), che attestano l'opera di artisti formatisi al portale detto ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] cui compare quale medico del cardinale veneziano Gabriele Condulmer. Della laurea – in continuità, s., 252 s., 305 s., 358-361, 394 s., 398; L. Casarsa - M. D’Angelo - C. Scalon, La libreria di Guarnerio D’Artegna, Tavagnacco 1991, pp. 20 s., 26 s ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] con prefazione latina (Piacenza, Biblioteca comunale Passerini-Landi, mss. Angelo Genocchi-Landi, 31, cc. 13 s.). Nel maggio 1453 ) e Venezia (Niccolò d’Aristotele detto Zoppino, 1528; Gabriele Giolito, 1548 [non 1542]). Nel 1471 volgarizzò la parte ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] l’anno dopo?
Già nel 1589 il concittadino Gabriele Pingirolo aveva inserito un Magnificat di Tresti in coda 1798, Firenze 1984, ad ind.; E. Durante - A. Martellotti, Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano. Poeta per musica del secolo decimosesto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] gli studi a Napoli (insieme con il fratello maggiore Angelo, divenuto poi medico), probabilmente sotto la direzione del del matematico palermitano G. Settimo (che era stato allievo di Gabriele Manfredi) che, sulla fine degli anni '40, aveva scritto ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] fondatore del banco nuovo, Vettore di Giovanni Soranzo di S. Angelo, troviamo otto cuscini «cum arma de cha’ Superantio» (Archivio stata data poi in sposa a Benedetto Soranzo (di Cristoforo di Gabriele), il cui banco fallì nel 1455 (v. la voce Soranzo ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] nel primo numero, spiccavano i nomi di Carducci, Gabriele D’Annunzio, Matilde Serao, Edoardo Scarfoglio, Giulio Salvadori Sommaruga a Carducci); Milano, Biblioteca di via del Senato, Fondo Angelo Sommaruga (su cui si rimanda a La Scapigliatura e A. S ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] nell'acquasantiera della cattedrale di Palermo, in cui spetterebbe a Pietro il solo angelo sul cupolino (Gulisano, 1982, pp. 75 s.), e con Gabriele di Battista e Antonio Prone nell'acquasantiera proveniente dalla cappella dei pescatori nella chiesa ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...