MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] Ostia e Monte Autore). In quello stesso anno il critico d’arte Angelo Conti (alias Doctor Mysticus) in una serie di articoli pubblicati su . Agli stessi anni risale anche il contatto con Gabriele D’Annunzio, con il quale collaborò almeno per ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] . Furono Adolfo Venturi, a sessant’anni dalla morte, e Gabriele Morolli, in occasione di un convegno a Faenza nel 1974 , XXVIII (2006), pp. 255-304; Nel segno di Palladio. Angelo Venturoli e l’architettura di villa nel Bolognese tra Sette e Ottocento, ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] . Bartolomeo a Cutigliano (Farinati Uberti), e il S. Girolamo e l’angelo nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda a Firenze (Cantelli, 1983; nel poetico rapporto tra la Madonna e s. Gabriele Arcangelo, e nella spettacolare formulazione del Dio Padre, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] Matilde di Canossa, e il futuro arcivescovo di Bologna Gabriele Paleotti, con cui tenne contatti epistolari.
Al ritorno a bellezza, quella che viene da Dio. Subito dopo l’apparizione dell’angelo, il M. ha una nuova visione: un tempio con l’eucarestia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] l'opera nell'edizione, in cui sono coinvolte due figure di rilievo dell'Osservanza italiana, un cardinale, Gabriele da Verona, e un vicario generale, Angelo da Chivasso. Scritto in nome dell'Ordine, il De imm. concept. è anche scritto per l'Ordine ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Più tardi sarebbe venuto il contatto, per altro brevissimo, con Gabriele D’Annunzio.
Fin dal 1885, dopo un esordio in versi , 3 maggio 1907).
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca Angelo Mai, Fondo Solerti (il ricco e parzialmente inesplorato carteggio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] , i diritti su Latera, Farnese e le tenute di Sala, Mezzano e Castiglione; mentre ai figli Gabriele Francesco, Angelo e Pierluigi trasmetteva i possessi di Ischia, Tessennano, Cellere, Pianano, Valentano, Capodiimonte, Piansano, Marta, le isole ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] ott. 1849, sono custodite a Genova, Arch. dell’Istituto mazziniano, Carte Angelo Orsini, n. 3660 (cfr. Museo del Risorgimento, catal., 2a parte, E. Gasparolo, Le carte alessandrine del governatorato di Gabriele Galateri, in Riv. di storia, arte e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] San Martino in Soverzano, che fu consacrato dal cardinale Gabriele Paleotti nel 1577 (Mazza, 2007, pp. 28, Pinacoteca Stuard di Parma, Parma 1987, p. 41; M.C. Chiusa, Sant’Angelo in Milano. I cicli pittorici dei Procaccini, Milano 1990, pp. 32-34; M ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] è una bolla papale del 943-944, trascritta nel Regesto di S. Angelo in Formis (1925, pp. 3-6), con la quale il pontefice effigiato S. Michele Arcangelo, titolare della chiesa, affiancato da Gabriele e Uriele e da due figure ‘storiche’, poste alle ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...