• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [339]
Religioni [127]
Arti visive [126]
Storia [101]
Letteratura [69]
Diritto [42]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [24]
Temi generali [19]
Archeologia [16]

LANDI PIETRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI PIETRA, Francesco Daniela Morsia Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Bernardo, Giovanni Battista gesuita, Luigi, che sposò Maria dei marchesi Mandelli, Flerida, Gertrude, poi sposa al conte Angelo Gabriele Anguissola di Vigolzone, Antonio e Ottaviano, canonico della cattedrale. La madre del L. morì nel 1693, il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABATE COMMENDATARIO

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) ** Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] , Pietro e Paolo a tutto tondo; nelle tre formelle della predella, eseguite a bassorilievo, sono rappresentate una Pietà, un Angelo Gabriele e una Annunziata;altre statuette di santi sono sulla cimasa. Un "magister Antonius de Carlono" del fu Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Libro della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libro della Scala Francesco Gabrieli . Testo escatologico arabo-spagnolo, il cui originale, a noi non giunto, portava quasi certamente il titolo di Kitāb al-Miʽrāǵ (" Libro della scala ", o della " [...] e la sua visita dei regni d'oltretomba. Nel testo in questione, Maometto è destato nel suo letto alla Mecca dall'angelo Gabriele, è fatto montare sul destriero alato Burāq, condotto a Gerusalemme, e di qui fatto ascendere in cielo per la fulgida ... Leggi Tutto

Ecce ancilla Dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ecce ancilla Dei Dante Balboni In Pg X 44, nel primo esempio ‛ parlante ' di umiltà, leggermente variando la frase di assenso pronunciata dalla Vergine Maria all'angelo Gabriele dopo l 'annuncio della [...] di Maria, ecc.); inoltre nelle feste di S. Gabriele, S. Giuseppe, nel mercoledì delle Tempora di Avvento. di umiltà scolpiti nel masso: il primo è quello che ha per protagonisti l'angelo (Giurato si sarìa ch'el dicesse ‛ Ave! ' e Maria, quella / ... Leggi Tutto

palma

Enciclopedia Dantesca (1970)

palma Bruna Cordati Martinelli . È il " ramo di palma ", che i pellegrini che andavano in Palestina usavano portare nel bastone, come simbolo del loro viaggio: chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare, [...] l'alta vittoria / che s'acquistò con l'una e l'altra palma (si noti la rima equivoca); e nella rappresentazione dell'angelo Gabriele, quelli che portò la palma / giuso a Maria (XXXII 112), " cioè lo segno de la vittoria, ch'ella vinceva tutte l'altre ... Leggi Tutto

EDOARI DA ERBA, Angelo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARI DA ERBA, Angelo Mario Gabriele Nori Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] ), a cura di S. Di Noto, Parma 1970, pp. 20-25; V. Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, p. [9]; B. Angeli, La historia della città di Parma et la descrittione del fiume Parma, Parma 1591, p. 18; R. Pico, Appendice de' vari soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO GONZAGA – AZZO DA CORREGGIO – VINCENZO CARRARI – MANTOVA

Gabrièle d'Angelo

Enciclopedia on line

Gabrièle d'Angelo Architetto (secc. 15º-16º), attivo a Napoli. Fra le opere a lui sicuramente attribuite il palazzo Gravina per Ferdinando Orsini duca di Gravina (1513), terminato da Gianfrancesco di Palma (1549). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORSINI

angelo

Enciclopedia on line

Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in [...] Oltre alle feste di alcuni arcangeli (s. Michele, s. Gabriele e s. Raffaele) vi è quella degli a. custodi, il capo cinto di una benda. Nella rappresentazione dei cori angelici, i Cherubini e i Serafini sono rappresentati rispettivamente con quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE – PROTESTANTESIMO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angelo (4)
Mostra Tutti

I compositori e la danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] affascinati dalla danza, Claude Debussy (1862-1918) nel 1911 scrive Le martyre de Saint-Sébastien, oratorio scenico su testo di Gabriele D’Annunzio, per la danzatrice Ida Rubinstein, e l’anno seguente dà il permesso di utilizzare il Prélude à l’après ... Leggi Tutto

GABRIELE

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELE (ebr. Gabhri'ēl) Leone TONDELLI Giovainni BUSNELLI Giacomo BUCHI È uno dei tre angeli che hanno un nome nella Bibbia. Il suo nome significa "uomo di Dio". Egli appare al profeta Daniele [...] X, 40: "Giurato si saria ch'ei dicesse: Ave". Le leggende giudaiche assegnarono a lui altri compiti. Gabriele sarebbe stato fra gli angeli che seppellirono Mosè (Targum al Deuteronomio, XXXIV, 16), e in lui fu identificato il distruttore dell'armata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali