PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] 204) e vari maestri e artigiani fra i quali l’ebanista Gabriele Capello detto il Moncalvo (Bandera Gregori, 1976, p. 185 per la volta della biblioteca di Palazzo Reale, realizzati poi da Angelo Moja e Marco Antonio Trefogli.
Nel 1845 divenne ‘socio d’ ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] una replica in gesso donata nel 1928 dall’autore a Gabriele D’Annunzio (Gardone Riviera, Vittoriale degli Italiani).
Il saggio a Roma il 3 dicembre 1942, confortato dall’amico don Angelo Rescalli.
In vista del decennale della morte dello scultore nel ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] , dove ben presto li avrebbe raggiunti anche il fratello minore Angelo.
Vincitore del premio Ceneri in esegesi di diritto romano nel ’egli fervente nazionalista), si arruolò volontario a Fiume con Gabriele D’Annunzio. In quello stesso anno fu tra i ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] all'annunciazione, veniva raffigurato tre volte un dialogo tra due personaggi in piedi (Dio e il serpente, Gabriele e Maria, l'angelo e Gedeone), mentre gli esemplari più tardi mostrano invece tre immagini compositivamente molto diverse. Questa nuova ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] 1464 cedette il suo posto nel saviato di Terraferma a un altro Soranzo, Giovanni di Vettore dal banco, del ramo a S. Angelo; costui non gli era parente, ma la legge proibiva la compresenza nel Collegio di due appartenenti allo stesso casato.
Non si ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Cadolini (1843, Ancona, Pinacoteca comunale) e Gabriele Ferretti (1838, Ancona, Piancoteca comunale), che gli deriso dalla moglie; La conciliazione di Giobbe ed Esaù; L’angelo si manifesta in casa di Tobia; riprodotti in Francesco Podesti, 1996 ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] quattro maschi (documentata anche la presenza di una sorella, Eugenia, andata sposa nel 1690 a Giovan Battista Zen), in una famiglia di modeste fortune: la redecima del 1740 gli avrebbe infatti assegnato, ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] cui era imbarcato come ufficiale, dopo che il sopracomito Gabriele Soranzo era caduto nella conquista di Santa Maura.
tale grado nel marzo 1507 era imbarcato nella flotta comandata da Angelo Trevisan. La guerra della lega di Cambrai lo colse al ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] firme prestigiose – da Pietro Thouar ad Angelo de Gubernatis e Angelo Brofferio, da Francesco Dall’Ongaro a 1886) deamicisiano, l’ingresso nel novero degli autori di Treves di Gabriele D’Annunzio, con la prima edizione del Piacere (1889), seguita ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] cancelliere di Corvino. Il 13 agosto 1474 papa Sisto IV nominò Gabriele nunzio apostolico e legato a latere per l’Ungheria e terre 1480 fu inviato come nunzio e legato, insieme ad Angelo di Chivasso, vicario generale degli Osservanti cisalpini, al ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...