• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [339]
Religioni [127]
Arti visive [126]
Storia [101]
Letteratura [69]
Diritto [42]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [24]
Temi generali [19]
Archeologia [16]

VINCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Pietro Rodobaldo Tibaldi VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti. La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] alle consuete lettere di referenze (Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, MIA, Terminazioni 1272, c. 20r). Il of Lepanto in sixteenth-century music and letters, in Andrea Gabrieli e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale, Venezia... 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO MORONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARC’ANTONIO INGEGNERI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ROTA, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Berardino Luca Milite ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] i primi rapporti documentati tra Rota e il poeta Angelo di Costanzo. La corrispondenza consiste nello scambio di dei Carmina uscirono nel 1567 a cura di Dionigi Atanagi per Gabriele Giolito. Il frontespizio delle Egloghe reca la data del 1566; ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA D’AUSTRIA – GIOVANNI DELLA CASA – ANGELO DI COSTANZO

SQUARZINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZINA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] il pezzo mirabile della versione vernacola, tolto da Angelo Musco, circa lo scorpione trovato sul letto coniugale. Interviste impossibili a Linda Murri nel 1974 e a Dante Gabriele Rossetti nel 1975. Squarzina ammirava Strehler, il cui Arlecchino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARZINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio Giuseppe Gullino Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] Domenico - fecero parte della comitiva Nicolò Cappello, Gabriele Emo, Marco Gradenigo, Sebastiano Mocenigo, Girolamo Morosini cattiva salute e persistenti malesseri. Era stato votato Angelo Morosini, ma ne era seguito un crescendo di avversità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUNZONATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUNZONATURA M. Frinta Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] che gli erano state commissionate: il pittore che operò con lui era Spinello Aretino. Gabriele poté lavorare a Lucca con i pittori locali Giuliano di Simone e Angelo Puccinelli e a Pisa con Taddeo di Bartolo, che vi soggiornava. Tuttavia tale genere ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – JACOPO DEL CASENTINO

SINIGAGLIA, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIGAGLIA, Oscar Franco Amatori SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano. La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] Giuriati, irredentista, poi braccio destro di Gabriele D’Annunzio nell’avventura fiumana e futuro segretario Mondo, contro Giovanni Falck e il presidente della Confindustria Angelo Costa, ribadendo l’insufficienza della siderurgia privata da rottame ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINIGAGLIA, Oscar (3)
Mostra Tutti

Messo celeste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messo celeste Silvio Pasquazi celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] altrimenti inspiegabile: l'assenza, cioè, nella Commedia, della triade angelica suprema, i cui nomi erano sicuro e universale oggetto di conoscenza e di venerazione: Michele, Gabriele, Raffaele. Di essi il viatore mostra esplicitamente il solo ... Leggi Tutto

SORANZO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Vittore Giuseppe Trebbi – Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] in quegli anni, l’incontro con Pietro Bembo e Trifone Gabriele, sotto la cui guida Soranzo si avviò verso la pratica Uffizio decretò il suo arresto e la detenzione in Castel Sant’Angelo. Giulio III non rinunciò però alla sua posizione di mediatore ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – MARCANTONIO FLAMINIO – LUDOVICO BECCADELLI

TASSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Bernardo Rosanna Morace – Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello. Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] vivace ambiente patavino si formò sotto la guida di Trifon Gabriele, Pietro Bembo e Sperone Speroni (con il quale mantenne rapporti la liberazione di Clemente VII dall’assedio di Castel Sant’Angelo, durante il sacco di Roma, e le due missioni alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FILIPPO» II DI SPAGNA – MARCANTONIO FLAMINIO – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA Vito Zani Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Lazzaro Palazzi, Giovanni Antonio Piatti, Gian Giacomo Dolcebuono e Angelo da Lecco (Schofield - Shell - Sironi, pp. Costanza alla morte del padre) fossero dati in concessione ai fratelli Gabriele e Giovanni Pietro da Rho, per un canone annuo di 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 86
Vocabolario
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali