MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] sett. 1523). Il 27 genn. 1524 il generale dell'Ordine, Gabriele Della Volta, lo esortò ad astenersi dal proferire eresie luterane in non solo fra i confratelli del convento di S. Angelo Lodigiano, ma anche fra gli abitanti della piccola località, ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] pala d'altare rivela tanto nelle figure dell'Arcangelo Gabriele e della Vergine Annunziata, quanto nel dipinto centrale con e di oggetti da porsi intorno alla medesima pala, tra cui due Angeli in legno scolpito, un paliotto e una croce. Nel 1520 gli ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] anche delle Terese).
Nel 1724 fu assegnato a S. Maria degli Angeli di Firenze per gli studi di filosofia e teologia. A seguito della incoraggiato dai confratelli di Classe Mariangelo Fiacchi e Gabriele Guastuzzi, ebbe modo infatti di trascrivere e ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Margherita Paleologo, che si rivolse a Gabriele Giolito, ma il maggiore editore veneziano del E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 114 s., 204-206 (Giacomo), 184, ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] per artisti del varietà e anche di prosa (Angelo Musco, Raffaele Viviani, Ermete Novelli).
La prima in privato, come riferì Silvio D’Amico, rimarcando quanto affermato da Gabriele d’Annunzio, che Filippo Tommaso Marinetti era «uno scemo che ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] e attivamente presente nel gruppo di chierici e laici attorno a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, e ad Antonio pp. 19-47; P.H. Labalme, "No man but an angel". Early efforts to canonize L. Giustiniani, in Continuità e discontinuità nella ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] per esempio, nel 1552 fece inviare a Maiorca un attestato di Angelo Massarelli nel quale si faceva fede della sua presenza a Trento ciò gli fu rimproverato dal fratello Alessandro. Anche Gabriele Paleotti fu tra le persone che vennero raccomandate da ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] storia del cinema mondiale, Cabiria, affidato ufficialmente a Gabriele D'Annunzio (che in realtà si limitò a scrivere maturo (Cavalleria, 1936, di G. Alessandrini; La fossa degli angeli, 1937, di Carlo Ludovico Bragaglia; Addio giovinezza!, 1940, ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] , specialmente fra gli ecclesiastici veneti, di cui Gabriele Condulmer, eletto papa nel 1431 col nome di G., ibid., II (1959), pp. 453-455, 459, 462-465; M. D'Angelo, Alcune notizie inedite su G. da un antico regesto, San Daniele del Friuli 1970; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] possono essere posti il frammento con volto di Angelo della Pinacoteca di Camerino, il Crocifisso nella parrocchiale artista attento sia ai moduli pierfrancescani, per esempio nell'arcangelo Gabriele, sia a quanto messo in opera agli eremitani tra il ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...