PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] toscani anche remoti (tra i citati sono Annibal Caro, Angelo Poliziano, Cino da Pistoia, il Novellino, Agnolo Firenzuola, , Arezzo 1886, pp. 24 s., 60 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, II, Roma 1897, ad ind. e passim; A. Paglicci ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] nel 1496, alla morte di Basilio di Gabriele, del convento di Pisa, professore dello 87; A. Greco, La ‘docta pietas’ degli umanisti e un documento della Biblioteca Angelica, in Accademie e biblioteche, XLVII (1979), pp. 210-238 (ora in La memoria ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] una volta in relazione analogico-antitetica con le gerarchie angeliche: prima la laus del serafico in ardore che dunque , le stigmate a s. Francesco o le missioni rispettivamente di Gabriele, l'arcangelo dell'annunciazione e del decreto / de la molt ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] la Fondazione Cini di Venezia, la Madonna col Bambino e un angelo del Museum of fine arts di Boston, la Presentazione al Tempio Madonna della Misericordia del Museo diocesano di Pienza, che Gabriele Fattorini (in corso di stampa) propone di datare ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] è fortemente bizantineggiante: l'elegante torsione dell'angelo volto a parlare con le Marie trova un
D. Kahn, The structural evidence for the dating of the St Gabriel Chapel wall-paintings at Christ Church Cathedral, Canterbury, ivi, pp. 225 ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] amore); XX 30, XIV 36 una voce modesta, / forse qual fu da l'angelo a Maria (cfr. Pg VIII 99 una biscia, / forse qual diede ad confrontati, ma per ipotesi, rispettivamente con l'arcangelo Gabriele e con Lucifero).
Si osservi che nella maggior parte ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] nunc primum typis excusae, in Singularia... a D. Gabriele Sarayna... collecta, atque... secunda editione emendata et aucta, Baldo lo definì, stando al Diplovataccio, "multum memoriosus", e Angelo degli Ubaldi divulgò l'epiteto conferito all'A. di " ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] si classificò secondo, dopo il patriarca latino di Costantinopoli Angelo Correr (il futuro Gregorio XII) e prima di tutti S. Stefano, situato poco distante, ove viveva il dotto fra Gabriele Garofoli da Spoleto, da lui protetto.
Morì a Venezia il 6 ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] morali e spirituali op. 1; nel 1741 gli venne affiancato come «sostituto successore» Angelo Antonio Caroli, che gli subentrò solo dopo la morte), nella congregazione di S. Gabriele (1698 circa), in S. Salvatore (1700 circa); ma fu attivo anche in ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] veristi come Grazia Deledda e Giovanni Verga, e naturalmente di Gabriele D'Annunzio e dei dannunziani, con un contributo anche Vincenzo Cerami, Enzo Monteleone, Franco Bernini, Francesco Bruni, Angelo Pasquini e altri scrittori, più o meno giovani, ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...