MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Gaspare Barrachina, entrambi già alla scuola di Angelo Ambrogini, detto il Poliziano, ma soprattutto il P. Verrua, Lucio M. Siculo (1444-1533?): con bibl. dell’autore, San Gabriele 1984; F. Della Corte, Un poeta alla corte d’Isabella, in Columbeis, II ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] in veste militare che viene incoronato da Dio, mentre un angelo guida la sua lancia sulla cervice dei Bulgari vinti in Kunst), dalle miniature con Basilio I tra il profeta Elia e l'arcangelo Gabriele (Parigi, BN, gr. 510, cc. Bv, Cv) e anche da ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] quiete coincide istantaneamente col silenzio (XXV 130-132); alla milizia degli angeli che volando vede e canta / la gloria di colui che la 'nnamora (XXXI 4-5); all'arcangelo Gabriele che, mentre canta ‛ Ave, Maria, gratia plena ', / dinanzi a lei le ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] F.M. Gaudosio, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548. 2. I disegni (catal.), Roma della Cattedrale di Bologna e il programma edilizio del cardinale Gabriele Paleotti, pp. 165-190; D. Benati, Domenico Tibaldi ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] vide la luce il 4 gennaio 1903, benevolmente accolto da Gabriele d’Annunzio e Benedetto Croce, che lo segnalò su La 1917 visse per lunghi periodi a Roma, dove frequentò Angelo Signorelli e Olʹga Resnevič, giornalista, scrittrice e traduttrice ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] per almeno tre anni le lezioni di poetica e oratoria di Gabriele Paveri Fontana, anch’egli allievo di Filelfo. Può forse essere eminenti studiosi, che si schierarono dalla parte del M., come Angelo Poliziano, che il M. conobbe di persona, a Venezia, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] e la storia. Studi storici in onore di M. Petrocchi, Roma 1983, III, pp. 395-421; G. De Rosa, Tradizione eccles. e pietà in Angelo Roncalli e G. D., in Erudiz. e pietà dei papi del concilio, Cassino 1985, pp. 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] nel 1650. Attivo ancora a Bergamo fu Giuseppe Antonio, figlio di Gabriele, autore dell'organo del duomo di Bergamo, notevole "per la forza nel 1821 durante la collocazione di un nuovo organo, e Angelo II, nato a Bergamo il 19 luglio 1793 (ricordato in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] per la flotta, rafforzarono le difese (in particolare quelle di Retimo, dove il G. poté giovarsi della collaborazione di Gabriele Tadini da Martinengo), ma alla fine il provveditore sembrò preoccuparsi più della peste che infuriava sull'isola che dei ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] centro di un quadro di metà anni Trenta – attribuito a Gabriele Rottini – mentre porge al padre un melograno, simbolo di dicembre 1903, assistito dalla sorella Ippolita, figlia di sant’Angela Merici.
Fonti e Bibl.: Irma (Brescia), Archivio storico, ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...