UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] appartenenti allo stesso fronte borghese - Alessandro Márai, Ladislao Cs. Szabó, Rosa Ignácz, Giorgio Rónay, Alberto Wass, Gabriele Thurzó, Sigismondo Reményik, Stefano Sőtér, Ladislao Passuth.
Nella luce degli ultimi tre anni, 1945-48, però, il ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] dei mercanti, la porta nel fianco della cattedrale, la chiesetta di S. Angelo della Pace, che in origine era aperta a mo' di loggia, il il 1475 apparve l'Itinerario in Terra Santa di Gabriele Capodilista, forse stampato da Enrico Clayn di Ulma; e ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] palazzi Rondinelli e Bevilacqua; lungo la strada di S. Maria degli Angeli, la strada regale, i palazzi Giglioli poi Varano, Fioravanti-Boari, d' Este da Biagio Rossetti (1493) e da Gabriele Frisoni "taiapreda", non giunse a compimento prima del 1555 ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] Marini, Ermete Novelli, Pierina Giagnoni, Luigi Biagi, Angelo Vestri, Claudio Leigheb, Enrico Reinach, ecc., artisti tra rappresentò, con magnifica messa in scena, La nave di Gabriele d'Annunzio.
Delle compagnie girovaghe più famose del nostro ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] , fra i quali insieme con alcuni più antichi (Michele, Gabriele, Raffaele) ne appaiono altri affatto nuovi (Uriele, Raguele, slavo, XXII, 8; LVI, 2; LXIV, 5); è invece un angelo, secondo l'Assunzione di Mosé (cfr. Daniele XII, 1). Nelle parabole ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] Ambrogio Paré, in quelle di Fabrici d'Acquapendente, di Gabriele Falloppio, per dire soltanto di taluna delle maggiori, e in Italia dal Cecchini, dal Baglivi, dal Guattani ed infine da Angelo Nannoni nel sec. XVIII, quando ancora in molti paesi d' ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 17 giugno-26 luglio 1429]; 209. Eugenio IV, Veneto, Gabriele Condulmer (1431-1447); [Amedeo VIII di Savoia (Felice V) Ganganelli (1769-1774); 252. Pio VI, di Cesena, Giov. Angelo Braschi (1775-1799); 253. Pio VII, di Cesena, Barnaba Chiaramonti ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] alla dermatologia nel '500 in Italia, specialmente Gabriele Falloppia, Giovanni Manardi, Filippo Ingrassia, Gerolamo Pietro Gamberini, Augusto Michelacci, Angelo Scarenzio, Giuseppe Profeta, Pietro Pellizzari, Angelo Dubini, Casimiro Manassei, Pietro ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] . Di questi iniziatori ricorderemo soltanto Thomas Hearne e Michael Angel Rooker, pittori di vedute e di rovine; i fratelli e da tutti o quasi i Preraffaelliti, capeggiati da Dante Gabriele Rossetti e da William Holman Hunt; mentre Frederic Walker e ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] artisti vissuti in Gubbio nella seconda metà del Trecento, come Angelo di Masolo e suo figlio Niccolò, Petruccio di Luca ( di storia municipale. Scansò la tirannia del vescovo Gabriele Gabrielli, dandosi in volontaria sottomissione ad Antonio di ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...