COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] illustri e benemeriti, Genova 1877, pp. 119-20; J. C. Poggendorff, Biograph-liter. Handwört. zur Gesch. der exact. Wissensch., I, pp. 462 s.; L. Amaduzzi, Il p. AngeloSecchi e le sue relazioni col prof. A. C., in Aemilia, 1929, n. 4, pp. 31-36. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] ., IV (1865), pp. 119-124; Osservazioni ed elementi dell'orbita del pianeta Clio, ibid., pp. 315 s.
In collaborazione con AngeloSecchi e con l'impiego del nuovo metodo telegrafico valutò 7m 6'28" la differenza di longitudine tra gli osservatori del ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] Nel frattempo i suoi interessi si erano volti alla spettroscopia astronomica di cui fu tra i precursori insieme con AngeloSecchi e Pietro Tacchini, con i quali fondò la Società degli spettroscopisti italiani. Le ricerche del L. con uno spettroscopio ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] . In tal modo poté disporre dal 1887 di un nuovo osservatorio che egli dedicò alla memoria del proprio maestro AngeloSecchi.
Il 20 febbr. 1894 fu diniesso dalla Compagnia di Gesù per debiti contratti senza autorizzazione (Roma, Arch. della prov ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...