Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] come E. von Stroheim e J. von Sternberg, che con L’angelo azzurro (girato in Germania nel 1930) aveva creato il mito di M Rosi, E. Petri. Va inoltre ricordato il cinema di V. Zurlini ed E. Scola, F. Maselli e M. Bolognini, V. De Seta e N. Loy; nell’ ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] censura, il produttore cedette il progetto al mecenatesco Angelo Rizzoli. Per il giornalista al centro di numerosi episodi di Anita Ekberg vestita nella Fontana di Trevi (rievocato da Ettore Scola, presente F., in C'eravamo tanto amati, 1974), accese ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] (1951), Vortice (1953), Guai ai vinti! (1954) e Angelo bianco (1955). Dentro la logica dei generi si mossero Pietro nuovo, 1982, La famiglia, 1987, Concorrenza sleale, 2001, di Scola; L'albero degli zoccoli, 1978, Camminacammina, 1983, Il mestiere ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] : c. in tutto o in parte lubitschiane come i citati Angel e Desire ‒ ma anche come gli incomparabili Trouble in paradise c. all'italiana di Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola e relativi attori e sceneggiatori ‒ va anche ricordato un autore ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] ; Il colonnello Chabert), film in costume di Yves Angelo. Grazie anche al successo internazionale di quest'ultimo film Michelangelo Antonioni e Wim Wenders (1995), e La cena (1998) di Scola. La sua interpretazione in Pédale douce (1996; Di giorno e di ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972). Nel 1981 E. Scola con Passione d'amore ha riletto Fosca di I.U. Tarchetti; i che ha ispirato il film An angel at my table di J. Campion (1990; Un angelo alla mia tavola). Il grande pubblico ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] ; è infine riapparso nel 1990, con il film di Ettore Scola Il viaggio di Capitan Fracassa, interpretato da Massimo Troisi.
Ai senza bisogno di una didascalia; e Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di von Sternberg grazie al quale la sua figura, a ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] cielo (1973) di Lino Del Fra, Turi e i paladini (1978) di Angelo D'Alessandro, Noi tre (1984) di Pupi Avati, Zoo (1988) di Zagarrio, Fabio Carpi, Mario Brenta, Michele Placido, Ettore Scola, Peter Del Monte, Francesca Archibugi. Dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] bottega uscirono Ruggero Maccari, Age, Furio Scarpelli ed Ettore Scola. Gli s. neorealisti infatti lavoravano in gruppo, anche in Cerami, Enzo Monteleone, Franco Bernini, Francesco Bruni, Angelo Pasquini e altri scrittori, più o meno giovani, ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] disperazione. In Der blaue Engel (1930; L'angelo azzurro) di Josef von Sternberg la ripetuta apparizione, di Jean-Jacques Annaud; Nanà Cecchi, che ha collaborato con Ettore Scola, G. Montaldo, Pupi Avati, e in sede internazionale per film ...
Leggi Tutto
dopo-Ottantanove
(dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero autore» dell’«Opera da tre soldi»....
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili solidi, costituito da pezzi o scaglie...