VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] calcareo dei Monti Lessini (Cima Carena 2263), ricco di prati e chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Italy, Bergamo 1984, p. 190.
Lengyel
di Paolo Biagi
Cultura che prende il nome dal sito di Grotta dei Piccioni e Grotta S. Angelo, in cui la cultura di R rocchetto. Le forme vascolari comprendono scodelle carenate a corpo profondo, tazze con collo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] condotta dagli apostoli Pietro e Paolo e Mosè che batte sotto edicole cuspidate, mentre agli angoli quattro angeli hanno la funzione di portalampada (Schröder, l. sono caratterizzate da un corpo 'a carena', generalmente dotato di un piede piramidale a ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] SC, CCLX, 1979, pp. 347-350), ripresa da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 23; MGH. SS di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo -, ma che nell'area veronese trova con la realizzazione del soffitto a carena di nave sulla navata centrale.Adamino da ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] II (758-787), della quale Paolo Diacono divenne poi precettore.Al culmine del soffitto a carena della basilica desideriana, dirigé, cit., pp. 193-238); F. de' Maffei, Sant'Angelo in Formis. II. La dicotomia tra le scene dell'Antico Testamento e ...
Leggi Tutto