Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] a restaurare all’Istituto di Patologia del libro di Roma per proporli poi ad Alfredo Schiaffini e ad AngeloMonteverdi come oggetto della sua Tesi di laurea, studiandone «varianti, scelte personali, penetrazioni in profondo della lingua poetica ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Cremona 1886 - Lido di Lavinio 1967). Insegnò filologia romanza (dal 1925) a Friburgo, poi a Milano e infine a Roma. Scolaro di F. Novati, del quale condusse a termine Le origini (1926) della vallardiana Storia letteraria,...
QUILICHINO da Spoleto
Angelo Monteverdi
Giudice e poeta, detto anche ma erroneamente Vilichino, appartenne a quella schiera di non ignobili autori latini, che fiorirono alla corte di Federico II. Dopo avere composto un ritmo (tuttora inedito,...