Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alla morte diCostanzo, Giuliano (360-363) intervenne sul regime tributario con un programma di sgravi fiscali luterani entrarono in città. Il papa si rifugiò a Castel Sant’Angelo, ma la città fu abbandonata al saccheggio delle truppe.
Nel corso ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
AngeloDi Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dall’età augustea, tra l’Impero romano e le coste sud-occidentali di quell’immensa regione asiatica. Augusto riceve ambasciatori dall’India128. Sotto i regni diCostanzo II e di Giuliano arrivano delegazioni dall’India e dallo Sri Lanka129. Nei testi ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] . Alla morte diCostanzo, Costantino succede a suo padre per volere di Diocleziano. Di seguito vengono i , 293, 334.
19 Ivi, pp. 106-107; A. Ter-Łevondyan, Agat‛angełosi arabakan xmbagrut’yan, cit.
20 R.W. Thomson, The Lives of Saint Grégory, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] attestano la presenza in città diCostanzo I e di Flavio Severo74. Il primo contatto di Costantino con Milano si registra , «simile a un angelodi Dio […] smagliante nei bagliori di fuoco della sua porpora arricchita di oro e pietre preziose»100 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] sarebbe partita un giorno dalla colonna di Costantino nel Foro, quando un angelo avrebbe dato una spada al nuovo del sultano compare nella medaglia diCostanzodi Moysis, detto anche da Ferrara, il quale – come nel caso di Bellini – arriva a Istanbul ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] Dopo la conversione, l’imperatore prega di poter vedere la vera croce di Cristo e un angelo gli rivela che essa si trova nascosta del 1234 riferisce molto succintamente della conversione diCostanzo/Costantino, omettendo del tutto la guarigione ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] (Fragmenta Vaticana 35).
Più avanti, la legislazione dei successori di Costantino non mancherà di fornire tracce evidenti del medesimo convergere di influenze. La riforma diCostanzo, che eliminerà ogni rigore formale con riferimento alla heredis ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
AngeloDi Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] altrove; la scarsità del clero ha spinto Costanzo a concedere di nuovo l’immunità clericis ac iuvenibus11 – dove l’altro e siate in pace tra voi»43. Nel martirio di Perpetua, gli angeli rimproverano il vescovo Ottato, dicendo: «Correggi il tuo popolo ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di liberarsi dei pesanti munera, di cui i curiali si dovevano far carico nel governo delle città. Per tutte queste ragioni, facciamo nostra questa conclusione diAngelodi regno diCostanzo II: Atanasio stesso, Ilario di Poitiers, Lucifero di Cagliari ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...